Visita guidata tra arte e storia a Tarquinia: un percorso dedicato alla Madonna di Lippi e al cardinale Vitelleschi

Nell’ambito delle iniziative legate alla mostra dedicata alla “Madonna di Tarquinia” di Filippo Lippi, il Comune di Tarquinia ha organizzato una visita guidata speciale alla scoperta dei luoghi legati alla mostra diffusa e alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi. L’evento si svolgerà domenica 6 aprile, con partenza alle ore 15 da Palazzo Vitelleschi, in piazza Cavour. L’iniziativa offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire il contesto storico e culturale di Tarquinia nel XV secolo, esplorando gli spazi che conservano tracce della sua storia.

Un itinerario tra arte e memoria

Il percorso si articolerà in diverse tappe, includendo la visita al Museo Archeologico Nazionale, l’archivio storico in piazza Titta Marini e la Sala degli Affreschi del palazzo comunale. Ogni luogo sarà un’occasione per conoscere meglio la figura di Giovanni Vitelleschi, il “cardinale guerriero” legato alla città, e per scoprire il processo artistico e il valore culturale dell’opera di Filippo Lippi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra diffusa, che è stata prorogata fino al 4 maggio grazie all’interesse suscitato tra il pubblico e la critica.

Informazioni e prenotazioni

Per partecipare alla visita guidata è necessaria la prenotazione. Maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di adesione sono disponibili contattando l’Infopoint al numero 0766.849282 o inviando una mail a turismotarquinia@gmail.com. È possibile anche prenotare online al link: https://tinyurl.com/tarquinia-biglietti.