Una “nuova Alba”: la città apre le porte all’innovazione con la segnaletica interattiva firmata Skylab Studios

Riceviamo e pubblichiamo

È stata inaugurata il 28 marzo la nuova segnaletica interattiva che prenderà posto tra le vie di Alba, la nota cittadina della provincia di Cuneo. Apprezzata in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche, ma ancora troppo poco per quelle culturali, a partire dal monumentale Duomo fino ad arrivare al ricchissimo museo Federico Eusebio. La città, incastonata nello splendido scenario naturale, Patrimonio UNESCO, delle Langhe, ha deciso così di compiere un passo in avanti diventando un esempio nel campo del turismo del futuro. L’inaugurazione dell’evento “Alba – Aprire le porte al mondo del turismo”, tenutasi presso la sala consiliare “Teodoro Bubbio” del Comune di Alba, è stata presenziata dalle autorità e dalle istituzioni della cittadina, tra cui l’Assessore Caterina Pasini e il Sindaco Alberto Gatto, a cui si aggiunge la partecipazione di Skylab Studios, agenzia specializzata in visual marketing interattivo che si è occupata della realizzazione della nuova veste innovativa della cittadina di Alba. All’interno degli Studios creativi dell’azienda originaria di Tarquinia, si è lavorato per mesi alla progettazione di una segnaletica interattiva completamente innovativa e che ben si adattasse alla conformazione urbanistica della città evidenziandone i suoi punti di forza e tutte le emergenze culturali.

Il progetto, si compone di targhe, mappe e 37 pannelli che, divisi per itinerari sono posizionati in prossimità dei corrispettivi punti d’interesse. Su ciascuno di essi, oltre al testo informativo in italiano e inglese del sito d’interesse, è presente un Qr code che permette al visitatore di accedere a numerosi contenuti aggiuntivi semplicemente tramite la scansione con uno smartphone. Una volta inquadrato il Qr code, l’utente verrà reindirizzato all’interno della web app dedicata dove potrà fruire di informazioni dettagliate, contenuti extra nonché immagini ad alta definizione. Tuttavia, è l’inclusività l’ingrediente necessario per rendere Alba una città aperta al turismo del futuro: infatti, all’interno del software ci sono videoguide in LIS (Lingua Italiana dei Segni), che accompagnate da sottotitoli permettono la visione condivisa tra udenti e non udenti, ma anche audioguide in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) realizzate per rendere accessibile qualsiasi luogo della città anche a chi non vede.

Per rendere Alba accessibile al 100%, sono state utilizzate delle soluzioni innovative che tenessero pienamente in considerazione le esigenze dei turisti più piccoli, un tema a cui Skylab Studios si dedica da anni. Per raggiungere questo obiettivo, sui pannelli della nuova segnaletica di Alba è stata posizionata una speciale mascotte, una dolce balena di nome Olga, disegnata accuratamente all’interno dei nostri laboratori dall’illustratrice Silvia Amantini. La mascotte, se inquadrata con un semplice smartphone, senza scaricare nessuna app, prende vita a cartoni animati interagendo con i turisti più giovani attraverso una modalità completamente nuova e sorprendente, rendendo possibile coinvolgere anche i bambini nella scoperta del patrimonio storico e culturale della città, grazie ad un linguaggio divertente, semplice, educativo che sfrutta una tecnologia chiamata realtà aumentata.

Alba entra così a far parte della grande famiglia innovativa di Skylab Studios, insieme agli oltre 230 comuni che hanno scelto di adottare soluzioni sempre più all’avanguardia nel campo dell’accoglienza turistica. Ringraziamo profondamente la città di Alba, l’Amministrazione e i suoi collaboratori per aver riposto in Skylab Studios la fiducia necessaria alla realizzazione di un progetto così importante. È un onore per la nostra azienda contribuire ad innovare importanti città come Alba grazie a strumenti in grado di rendere la cultura accessibile e alla portata di tutti.