
Nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze “Una finestra sul mondo”, promosso dalla Società Tarquiniese d’Arte e Storia (Stas) in collaborazione con l’Associazione Omnia Tuscia di Viterbo e con il patrocinio del Ministero della Cultura. Sabato 29 marzo, alle ore 17, presso la sala Sacchetti, in via dell’Archetto 4, a Tarquinia, si terrà l’incontro dal titolo “Come nascono le guerre. I casi delle due guerre mondiali e le analogie con l’oggi”. L’iniziativa vedrà la partecipazione dell’ambasciatore Maurizio Melani e dell’analista di geopolitica e sicurezza Gino Lanzara, che guideranno il pubblico in un’analisi delle dinamiche che hanno portato ai conflitti mondiali del XX secolo, ponendo l’attenzione sulle similitudini con gli attuali scenari internazionali.
Analisi storica e attualità: le cause dei conflitti
I relatori esploreranno i principali fattori che hanno determinato lo scoppio delle due guerre mondiali, esaminando le crisi politiche, economiche e sociali che hanno alimentato le tensioni tra le potenze dell’epoca. L’obiettivo è comprendere i meccanismi che hanno portato a quei conflitti su vasta scala, offrendo al pubblico una chiave di lettura per interpretare il presente. L’incontro rappresenterà un’occasione per riflettere su come le tensioni geopolitiche attuali possano seguire schemi già osservati in passato, fornendo strumenti di analisi per individuare possibili soluzioni volte a prevenire nuovi scenari di guerra.
I relatori: esperti di geopolitica e relazioni internazionali
Maurizio Melani, professore straordinario di relazioni internazionali alla Link Campus University, vanta una lunga carriera diplomatica che lo ha visto ricoprire ruoli di rilievo, tra cui quello di ambasciatore in Iraq, in Etiopia e presso il Comitato Politico e di Sicurezza dell’Unione Europea. Autore di numerosi saggi e articoli, ha lavorato anche nel Ministero degli Affari Esteri con incarichi strategici. Accanto a lui, Gino Lanzara, analista specializzato in Medio Oriente e tematiche marittime e navali, ricercatore presso il centro studi Geopolitica.info dell’Università Sapienza di Roma. Laureato in Scienze amministrative e gestionali, ha approfondito i suoi studi in geopolitica e sicurezza presso istituzioni di prestigio come il Centro Studi Internazionali e la Scuola di Limes.
