

Un risultato di prestigio per un progetto ambizioso: ha superato un milione di visualizzazioni su YouTube il canale Piattoriccomicificco, progetto nato poco più di un anno fa con l’intento di esplorare il mondo dell’alta cucina attraverso i suoi protagonisti. Il format, che ha conquistato l’attenzione di decine di migliaia di utenti, unisce viaggi e racconto gastronomico, con l’obiettivo di documentare storie di innovazione culinaria e tradizione. Al centro del progetto, un percorso di crescita costante fatto di esperienze esclusive, contenuti originali e una community in continua espansione. Il canale ha fin da subito scelto un approccio narrativo che unisce emozione, qualità video e approfondimento, portando gli spettatori a scoprire piatti, chef e ambientazioni poco accessibili.
Ristoranti stellati e format in evoluzione
Alla base del successo del vlog, le esperienze vissute in alcuni dei ristoranti più rinomati a livello nazionale e internazionale. Tra i momenti più significativi, le visite al ristorante di Carlo Cracco nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, alla “brace stellata” dello chef Errico Recanati da Andreina, alla Stella Michelin pugliese del Pashà, fino alla recente esperienza da StreetXO a Dubai, dove lo chef Dabiz Muñoz propone un fine dining d’impronta urban. Il format, che alterna racconto visivo e riflessioni dirette, ha saputo distinguersi nel panorama digitale per la capacità di coniugare intrattenimento e informazione. Proprio per celebrare il traguardo raggiunto, il team ha annunciato nuovi contenuti e progetti in arrivo, tra cui più di cinquanta puntate ambientate in ristoranti stellati di tutto il mondo.
Nuove sfide tra guide, blog e realtà virtuale
Il trio alla guida del canale – composto da Leonardo Tosoni (“Il Creativo”), Marco Piastra (“Il Piastra”) e Dionisio Graziosi (“Il Boss”) – ha annunciato l’intenzione di ampliare il progetto. In cantiere ci sono guide gastronomiche dedicate a New York, Dubai e al Giappone, oltre al lancio di un food travel blog con mappe interattive, consigli e la possibilità di vivere alcune esperienze anche in realtà virtuale. L’obiettivo dichiarato è raccontare in modo diretto e senza filtri il dietro le quinte dell’alta cucina, dando spazio a chef, maitre e sommelier. “La crescita inaspettata del canale dimostra quanto il racconto autentico di questi luoghi riesca a coinvolgere – spiega Tosoni – e proprio grazie a chi ci segue ogni giorno stiamo costruendo qualcosa di nuovo, che vada oltre il food vlog tradizionale”. Tra i progetti futuri, la creazione di una piattaforma multi-canale in grado di offrire contenuti editoriali e approfondimenti su un mondo spesso percepito come distante.
