
Sabato 5 aprile 2025, alle ore 17, Palazzo Fani a Tuscania ospiterà la conferenza “E la guerra fu inevitabile”, organizzata dall’associazione ACTAS Tuscania: l’incontro sarà curato dal dott. Alessandro Tizi, archeologo e Direttore del Gruppo Archeologico Città di Tuscania, che guiderà il pubblico in un’analisi storica del conflitto tra Sparta e Atene, soffermandosi sulle cause e sulle dinamiche della guerra del Peloponneso, combattuta nella seconda metà del V secolo a.C.
Il pensiero di Pericle e le differenze tra le polis
La conferenza offrirà uno sguardo approfondito sulle profonde differenze politiche e sociali tra le due città-stato, evidenziando come il confronto tra i rispettivi modelli di governo abbia portato al conflitto. Sarà dedicato ampio spazio al celebre discorso di Pericle, riportato da Tucidide, che riflette la visione del leader ateniese e il ruolo della democrazia nella politica della città. Attraverso un’analisi storica, il dott. Tizi illustrerà come queste differenze abbiano reso inevitabile lo scontro tra Sparta e Atene.
Un’occasione di approfondimento storico aperta al pubblico
L’incontro rientra nel programma di iniziative promosse da ACTAS Tuscania in collaborazione con il Gruppo Archeologico Città di Tuscania, con l’obiettivo di valorizzare la conoscenza della storia antica. “Siamo felici di ospitare un nuovo appuntamento dedicato alla storia greca, che offre spunti di riflessione ancora attuali”, ha dichiarato Anna Maria Sartori, presidente di ACTAS Tuscania. La conferenza è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la storia dell’antica Grecia e le dinamiche che portarono alla guerra del Peloponneso.
