Telefonare da e verso Londra

La cabine telefoniche sono uno dei tratti più iconici del paesaggio londinese, con la tradizionale struttura rossa iperfotografata da ogni visitatore; ma i telefoni pubblici, nella capitale, possono trovarsi anche al di fuori del centro, dove alla simbolica forma old style è stata sostituita una più moderna struttura in vetro.

La cabine al centro di Londra accettano, di solito, il pagamento con monete, carte telefoniche internazionali e, in alcuni casi, carte di credito (attenzione però, perché la commissione richiesta può essere salata!). Raccomandazione se utilizzate le monete: la cabina restituisce solo le monete inutilizzate, per cui evitate, ove possibile o non necessario, d’inserire pezzi da 1 o 2 pound. La moneta di minor taglio accettata è quella da 10p.

Ci sono vari tipi di payhone a Londra, molte delle quali (ma non tutte) gestite da BT (British Telecom). Oltre a consentire le chiamate a telefoni fissi o cellulari, alcuni tipi di cabine consentono l’invio di email e messaggi di testo o forniscono accesso internet all’utente. Dai telefoni pubblici sono gratuite le chiamate al 192, servizio che fornisce informazioni sull’elenco degli abbonati, oltre che ai numeri gratuiti, in genere preceduti dai prefissi 0800 o 0500.

Telefonare da Londra in Italia (o viceversa)

Per chiamare casa o in qualsiasi numero fisso in Italia da Londra, bisogna comporre il prefisso 0039 seguito dal numero fisso che si intende contattare (senza comporre, però, lo 0 iniziale del prefisso). Simile discorso per i cellulari: si digita lo 0039 seguito dal prefisso completo e dal numero. In entrambi i casi, la chiamata è ed esclusivo addebito di chi sta telefonando.

Se invece dovete chiamare Londra dall’Italia, dovete innanzitutto distinguere se la chiamata è verso un numero di telefono – fisso o cellulare) inglese oppure un cellulare italiano. Nel secondo caso, si tratta semplicemente di comporre il numero che avete in rubrica, come se il ricevente fosse in Italia: chi chiama si vedrà addebitata la tariffa nazionale, secondo quanto previsto dal proprio piano telefonico; chi riceve, invece, paga in base ai costi previsti dal proprio operatore per l’estero.

Se invece si tratta della prima opzione, in caso di chiamata alla rete fissa va composto il prefisso per il regno Unito, 0044, seguito dal 2 (che è il prefisso londinese privo dello zero iniziale) e dal numero desiderato. Se state, invece, chiamando un cellulare, componete lo 0044, quindi il 7 (prefisso dei cellulari 07 senza lo zero iniziale), quindi il numero completo. Sia per le chiamate alla rete fissa, che per quelle ai cellulari inglesi, l’addebito è tutto a carico di chi chiama.

Consigli utili in tema di telefonia

Alcuni consigli, sia per chi si reca a Londra per una breve vacanza, sia per chi intende restare per qualche settimana. È opportuno, prima di partire, verificare bene con il proprio operatore telefonico italiano le condizioni contrattuali previste per l’estero e le condizioni per il roaming internazionale, onde evitare spiacevoli sorprese e spese eccessive. Può essere utile, a tal proposito, pensare di disattivare il roaming automatico nelle impostazioni del proprio apparecchio telefonico.

Utilissime, oggi, sono le numerose app di messaggistica istantanea e di chiamata audio/video accessibili con la connessione internet: una soluzione facile ed economica, soprattutto se abbinata alla diffusione di hotspot gratuiti per la connessione WI-FI a Londra.

Chi, invece, intende restare nella capitale per periodi più lunghi (e magari ha bisogno di disporre di un numero inglese), può ragionare sulla possibilità di godere delle offerte – in particolare quelle prepagate – garantite dalle compagnie telefoniche britanniche. Da considerare anche la possibilità – sempre più diffusa ed utilizzata – di ricorrere a network di telefonia mobile con SIM prepagate (molto funzionale, ad esempio, è giffgaff)