Tarquinia, stasera 11 aprile la Via Crucis cittadina incentrata sui valori della speranza cristiana

Appuntamento per questa sera, venerdì 11 aprile 2025, a Tarquinia, con la Via Crucis cittadina, promossa dalla Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia tramite il Servizio di Pastorale Giovanile. L’iniziativa, intitolata “I Hope – La luce della speranza”, rappresenta uno dei momenti significativi del calendario spirituale diocesano in preparazione alla Pasqua e propone alla cittadinanza un’occasione di preghiera e riflessione condivisa. L’appuntamento avrà luogo nelle vie della città, con partenza alle ore 21 dalla parrocchia di Santa Lucia Filippini e arrivo al Duomo, al termine di un percorso processionale animato da canti e meditazioni.

Un percorso rinnovato, tra centro storico e zone limitrofe

La processione partirà con il ritrovo previsto per le ore 20 e 30 presso la parrocchia di Santa Lucia Filippini. Da qui, il corteo si muoverà lungo un tragitto che toccherà non solo le vie del centro storico ma anche alcune aree esterne al perimetro tradizionale del percorso, concludendosi davanti alla cattedrale di Tarquinia. Il cammino sarà scandito da quattordici stazioni, ognuna delle quali sarà affidata all’animazione di una parrocchia del territorio. La partecipazione sarà aperta a tutta la cittadinanza e vedrà il coinvolgimento attivo delle realtà giovanili, tra cui il cammino neocatecumenale e il gruppo scout locale.

Il tema della speranza al centro della riflessione

L’iniziativa si concentra sul tema della speranza, in sintonia con il messaggio del Giubileo e con uno sguardo rivolto in particolare al mondo giovanile. Le meditazioni lungo il percorso offriranno spunti su problematiche che toccano da vicino i più giovani – dal rapporto con la famiglia e le istituzioni come la scuola o la Chiesa, fino a disagi legati all’alimentazione – affrontate alla luce del valore cristiano della speranza. L’organizzazione dell’evento è curata congiuntamente dai parroci della città, dall’Ufficio per la Pastorale Giovanile della Diocesi e con la collaborazione delle principali realtà ecclesiali giovanili del territorio.