![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
Riceviamo e pubblichiamo
L’Assessore ai Servizi Sociali Manuel Catini informa i cittadini che, ai sensi dell’Avviso Pubblico del Comune di Tarquinia prot. n. 8073 del 23/03/2017, gli inquilini che si trovano in situazione di morosità incolpevole titolari di contratto di locazione e soggetti a provvedimenti di sfratto, possono presentare richiesta di contributo al Comune di Tarquinia.
La Regione Lazio con determinazione n.G14096/2016 definisce moroso incolpevole l’inquilino che si trova in situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione per la perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta ad una delle seguenti cause:
- perdita del lavoro per licenziamento;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
La perdita o la consistente riduzione della capacità reddituale deve essere successiva alla stipula del contratto di locazione e porsi, dunque, quale condizione che produce la morosità e si verifica quando il rapporto canone/reddito raggiunge un’incidenza superiore al 30%.
Altri requisiti per l’accesso al contributo in parola sono i seguenti:
- reddito S.E.E. non superiore ad euro 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00;
- essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;
- contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9 e gli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa) e risiedere nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possedere un regolare titolo di soggiorno.
Il bando comunale è pubblicato con la modalità di “bando aperto” al fine di ricevere e valutare le domande dei soggetti richiedenti e consentire l’accesso ai contributi in qualsiasi periodo nel quale è attiva la gestione dell’annualità del fondo, fino ad esaurimento delle risorse erogate dalla Regione Lazio: pertanto per la presentazione delle istanze si rimanda a quanto già definito dal bando comunale prot. n. 8073 del 23/03/2017.
Manuel Catini
Assessore Servizi Sociali del Comune di Tarquinia
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)