Tarquinia, a settembre torna la campagna di scavo dell’Università di Macerata alla Civita

Si svolgerà dal primo al 28 settembre 2025 la quinta campagna di scavo alla Civita di Tarquinia, coordinata dalla professoressa Giulia Baratta dell’Università di Macerata in collaborazione con le Università di Verona e di Castellón de la Plana. L’attività prevede due turni della durata di due settimane ciascuno. Gli scavi si concentreranno sull’area del portico orientale del Foro, sulla via urbana che costeggiava il lato ovest dell’edificio e sugli ambienti affacciati sulla strada.

Formazione sul campo e tecniche di scavo

Gli studenti e i partecipanti alla campagna avranno l’opportunità di apprendere le metodologie dello scavo stratigrafico e le tecniche di documentazione archeologica. Tra le attività previste figurano la compilazione delle schede US, l’elaborazione di matrix stratigrafici, il rilievo grafico e fotografico, la realizzazione di fotopiani e lo studio dei reperti rinvenuti. L’esperienza si inserisce in un percorso formativo volto a fornire competenze pratiche nel campo dell’archeologia.

Un progetto di ricerca per approfondire la storia di Tarquinia

Lo scavo si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di indagine sul sito della Civita, volto a ricostruire le dinamiche urbanistiche ed edilizie dell’antica città etrusca. La nuova campagna rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire lo studio del Foro e delle sue strutture, ampliando il quadro delle evidenze archeologiche del territorio.