
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Tarquinia propone una serie di appuntamenti dedicati alla riflessione storica e alla memoria civile che si inseriscono nel quadro delle celebrazioni per la ricorrenza nazionale che ricorda il 25 aprile 1945, giorno in cui prese ufficialmente avvio la ritirata delle truppe tedesche dal territorio italiano, segnando una tappa decisiva per la fine dell’occupazione nazista.
Il convegno in Sala Consiliare con Gotor, Brunori e Campitiello
Il programma degli appuntamenti prenderà il via martedì 22 aprile con il convegno “Sguardi incrociati sulla Liberazione”, in programma alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio Comunale. L’incontro vedrà la partecipazione di Miguel Gotor, ex senatore e assessore alla Cultura del Comune di Roma e storico di formazione, di Maurizio Brunori e di Irene Campitiello. L’appuntamento offrirà l’occasione per approfondire aspetti storici, politici e culturali legati alla ricorrenza del 25 aprile, grazie ai contributi di relatori provenienti da ambiti diversi ma accomunati da un’attenzione particolare al tema della memoria e dell’impegno civile.
Il corteo commemorativo e la deposizione delle corone
Giovedì 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, si svolgerà la consueta cerimonia istituzionale. Il programma prevede la partenza del corteo commemorativo da piazza Matteotti alle ore 10 e 30. Il primo momento ufficiale sarà la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento a Domenico Emanuelli, figura simbolica della Resistenza tarquiniese. Sono previsti, nell’occasione, gli interventi del sindaco di Tarquinia e del presidente della sezione locale dell’ANPI. La cerimonia si concluderà con una seconda deposizione di una corona d’alloro in piazza Europa, a completamento del percorso celebrativo previsto per la mattinata. Il corteo sarà accompagnato dal corpo bandistico G. Setaccioli.
