Roma, le proposte culturali dal 12 al 18 febbraio

Teatro, musica, danza, cinema, arte e letteratura e poi incontri, laboratori e attività per bambine, bambini e famiglie. Proseguono i progetti e gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Anche questa settimana, tante le opportunità per vivere la città grazie alle iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e nell’ambito dei progetti delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2024/2025. Ecco alcuni degli appuntamenti.

TEATRO E DANZA

L’Associazione culturale Teatroavista propone, nella sua sede in via Antonio Coppi, 8d nel VII Municipio, Una nuova catastrofe – Laboratorio di invenzione dai mondi di Beckett. Un corso gratuito di approfondimento teatrale per allieve attrici e allievi attori i quali, partendo dallo studio di alcuni testi di Samuel Beckett (Dandolo, L’ultimo nastro di Krapp, Non io, Cascando, Ceneri, Parole e Musica), si cimenteranno nella scrittura di personali rielaborazioni che verranno messe in scena al Teatro Furio Camillo il 26 e 27 giugno. Il lavoro, suddiviso in tre fasi, prenderà il via il 17 febbraio dalle 13 alle 15 con Discutiamo di Catastrofi, prima data di tredici lezioni di confronto sui testi del drammaturgo irlandese, condotte da Francesca Rizzi e dalla compagnia Muta Imago, da cui ogni partecipante potrà prendere spunto per le proprie creazioni personali. Le lezioni, che si concluderanno il 26 marzo, saranno arricchite da incontri con professioniste e professionisti del teatro: la Compagnia Frosini/Timpano, la regista Fabiana Iacozzilli e il drammaturgo Niccolò Fettarappa. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando ai numeri 347.8247040 – 06.97616026 (max 10 partecipanti). Con le medesime modalità, è possibile anche prendere parte come uditrici e uditori sia agli incontri (max 10 persone) che alle lezioni del laboratorio (max 3 persone).

Prosegue fino al 30 giugno, a Torpignattara, il progetto teatrale Storie dal Mondo, a cura dell’Associazione Superfunk Studio che intende raccontare e valorizzare le storie delle comunità multietniche del quartiere utilizzando il linguaggio universale del teatro. In programma, nel Teatro Torpignattara (via Amedeo Cencelli, 68), laboratori teatrali interculturali in cui le storie raccolte vengono trasformate in testi teatrali con la guida di figure professionali del settore – tra cui la regista Marta Bifano, il direttore artistico Furio Capozzi e la scenografa Francesca Mariani – che daranno vita a una rappresentazione teatrale in scena a fine giugno. Il 17 febbraio alle 18, secondo appuntamento del Laboratorio di Recitazione con la partecipazione di registe e registi e di esperte ed esperti nella formazione del movimento scenico nonché nella realizzazione di luci ed effetti speciali. Prossima e ultima data: 24 febbraio. Ingresso libero. Info su www.teatrotorpignattara.it.

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, e in altre sale della Capitale, la Fondazione Musica per Roma propone fino al 22 febbraio la XIX edizione di Equilibrio, il festival di danza contemporanea che presenta il meglio della coreografia internazionale. Primo appuntamento della settimana è in Sala Studio Borgna, il 12 febbraio, con l’anteprima italiana di Dancer of the Year, performance intima e autobiografica di e con Trajal Harrell che rivisita gestualità e movimenti che hanno attraversato la sua ricerca artistica, portando in scena differenti linguaggi come il voguing newyorkese, la postmodern dance e il butoh giapponese (drammaturgia di Sara Jansen). Il 13 febbraio, sul palco della Sala Petrassi salirà il Ballet Junior de Genève che, con grande rigore formale e con ritmi ipnotici, presenterà i lavori di due artisti noti al pubblico del Festival: Cathedral di Marcos Morau, in cui la musica spirituale di Arvo Pärt fa da cornice a un’opera coreutica misteriosa nella quale ritroviamo gli elementi più caratteristici del linguaggio artistico del coreografo; Turning_motion sickness remix (in prima nazionale) di Alessandro Sciarroni, artista che da sempre indaga la ripetizione di una pratica fino ai limiti della resistenza fisica, dando vita a diverse versioni performative. Stessa sala il 15 febbraio per la prima italiana di Contre-nature, creazione di Rachid Ouramdane per la Compagnie de Théâtre du Chaillot, l’unico teatro nazionale francese interamente deputato alla danza e di cui è direttore dal 2021. Ouramdane torna allo studio del gesto in una nuova creazione per dieci danzatrici e danzatori che unisce corpo a corpo e volo (musiche di Jean-Baptiste Julien). Al Teatro Studio Borgna, il 16 febbraio alle 18 arriva Luisa, spettacolo di e con la coreografa e danzatrice Valentina Dal Mas, vincitore del Premio Scenario nel 2023. L’idea della coreografia nasce dall’incontro di Dal Mas (che firma anche il testo) con una donna di nome Luisa presso La Primula di Valdagno, una cooperativa sociale che mira “al recupero globale di persone in qualunque modo emarginate”. Il 17 febbraio si torna in Sala Petrassi per Vanishing Place di Luna Cenere, un paesaggio in movimento fatto di corpi, gesti e immagini dai contorni sfumati, inafferrabili, con le musiche di Renato Grieco. Tranne dove diversamente indicato, inizio spettacoli alle ore 21.

Il 17 febbraio alle 21, in Sala Santa Cecilia, si cambia registro con la serata de Lo Zoo di 105, uno dei programmi radiofonici più seguiti d’Italia. Nato nel 1999 da un’idea di Marco Mazzoli, lo show arriva per la prima volta nelle sale teatrali con la squadra al completo (sul palco anche Paolo Noise, Fabio Alisei, Wender e Pippo Palmieri).

Per tutti gli spettacoli, biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Sempre nell’ambito del Festival Equilibrio, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 14 febbraio alle 21 Orbita Danza, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, porta in scena Mercurio, performance nata dall’incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere con il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia. Elemento chimico e figura mitologica, il mercurio incarna dualità e versatilità: metallo liquido a temperatura ambiente e messaggero delle divinità, tramite fra il divino e l’umano, fra il cielo e la terra, fra il maschile e il femminile. La performance diventa così metafora potente dell’armonizzazione degli elementi contrastanti, dell’equilibrio tra dualità apparentemente inconciliabili. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, fino al 23 febbraio proseguono al Teatro Argentina le repliche di Guerra e pace, adattamento teatrale del romanzo monumentale di Lev Tolstoj, nella visione registica del direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco. Sullo sfondo delle guerre napoleoniche, l’epopea di due famiglie aristocratiche russe, i Rostov e i Bolkonskij, depositari dei valori autentici, e le vicende dei corrotti e dissoluti Kuragin. In scena, a dare corpo e voce ai personaggi, Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli e Lucia Cammalleri. Repliche: mercoledì e sabato alle 19; venerdì e martedì alle 20; giovedì e domenica alle 17.

Al Teatro India, il 12 febbraio alle 21.45 viene presentato Orfeo – Opera rock, esito finale del laboratorio tenuto da Elvira Frosini e Daniele Timpano con le attrici e gli attori del Corso di Perfezionamento del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. La drammaturgia è tratta da Orfeo, un’opera di teatro musicale inedita scritta dallo stesso Daniele Timpano col musicista Marco Maurizi tra il 1994 e il 1997. Sul palco, Emanuele Baldoni, Giuliano Bruzzese, Giacomo Cremaschi, Andrei Costantino Cuciuc, Lorenzo Fochesato, Marzia Furlan, Samuele Gambino, Federico Gariglio, Niccolò Massi, Francesca Piccolo, Edoardo Pipitone, Federica Quartana, Gilda Rinaldi Bertanza, Jessica Sedda, Fabrizia Sorrentino, Giulia Sucapane ed Elisa Zucchetti. Il 18 febbraio alle 20 debutta invece Napsound di e con Anna Ammirati che porta in scena una performance in tre parti in cui ogni atto rappresenta una fase dell’esistenza: l’infanzia, la giovinezza e la maturità. La sua forma narrativa è un dialogo tra poesie tratte dal repertorio partenopeo – Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Antonio De Curtis – animate dalle musiche originali e live electronics di Mario Conte e dalle video installazioni di Alessandro Papa. Repliche fino al 23 febbraio; da mercoledì a sabato ore 20; domenica ore 18.

Nello stesso teatro, infine, terminano il 16 febbraio le repliche di A torto o a ragione di Ronald Harwood, per la regia di Giovanni Anfuso, con Stefano Santospago, Simone Toni, Giampiero Cicciò, Liliana Randi, Luigi Nicotra e Roberta Catanese. Sul palco, la storia di Wilhelm Furtwangler (1886-1954), famoso direttore d’orchestra arrivato al culmine della propria carriera proprio nel momento in cui Adolf Hitler prendeva il potere in Germania. Spettacoli: da mercoledì a sabato alle 20; domenica alle 18.

Sempre il 16 febbraio terminano al Teatro Torlonia anche le repliche dello spettacolo itinerante Così… Vi pare tratto dalla novella “La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero” e da “Così è se vi pare”, entrambi di Luigi Pirandello, con la scrittura scenica, l’installazione visiva e la regia di Riccardo Caporossi – anche in scena – con Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa e con Gabriele Salandri e Marco Agnello. Repliche: da giovedì a sabato alle 20; domenica alle 18.

Per tutti gli spettacoli, biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, fino al 16 febbraio proseguono le repliche di Le sfacciate meretrici scritto e diretto da Chiara Bonome, anche in scena con Simone Balletti, Andrea Carpiceci, Chiara David, Elena Ferrantini e Maria Lomurno. Attraverso il racconto di alcune storie al femminile, lo spettacolo è un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che durante il Risorgimento hanno contribuito all’indipendenza e all’Unità d’Italia accanto e al pari degli uomini. Repliche: da martedì a sabato ore 21; domenica ore 17.30.

In Sala Piccola, invece, dal 13 al 15 febbraio, ogni sera alle 21, viene presentata Oriana Fallaci | La vita coraggiosa di una donna straordinaria di e con Mariella Gravinese. Ci sono persone che lasciano un segno forte del loro passaggio, persone di cui si continua a parlare nel presente e si continuerà a parlare nel futuro. Una di queste è Oriana Fallaci.

Seguirà il 18 febbraio alle 21 lo spettacolo Recital scritto, diretto e interpretato dal trio Centouno (composto da Luca Latino, Flavio Moscatelli ed Ezio Passacantilli). Tre giovani attori comici, giunti a una fase cruciale della loro carriera, decidono di imprimere una svolta decisiva al loro presente e di puntare in alto, portando sui palcoscenici della capitale lo sfarzo luminoso e ammaliante di Broadway. Spettacolo che si snoda in un vortice di battute, sketch, gag esilaranti e surreali. Biglietti online su www.vivaticket.com.

MUSICA

Prosegue la programmazione della Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. Il 14 febbraio alle 21 il trombettista Iacopo Teolis sarà sul palco con il suo sestetto – Marco Taraddei (fagotto), Livia De Romanis (cello), Vittorio Solimene (pianoforte), Stefano Zambon (contrabbasso) e Luca Caruso (batteria) – per presentare il progetto The Moving Forest. Il 15 febbraio, sempre alle 21, è la volta di Marilena Paradisi, una delle più creative vocalist del jazz italiano, e Bob Nieske, contrabbassista, compositore e uno dei più autorevoli interpreti del jazz americano. Per la prima volta insieme, porteranno al pubblico il loro album Here and Now. Il 16 febbraio alle 18, invece, verrà presentato Native Language, progetto del chitarrista jazz Pietro Condorelli: un omaggio alla tradizione jazzistica, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo.

Prende il via, infine, un nuovo ciclo di incontri intorno al jazz, ricco di scoperte inedite e spiazzanti rivelazioni: Round Jazz – Pantere, cowboy e muse, in compagnia del musicologo Luca Bragalini. Il primo appuntamento, dal titolo Henry Mancini e il Jazz, è in calendario il 16 febbraio alle 11: nel centenario della nascita di Mancini, un’occasione per riflettere su uno dei musicisti più famosi e meno indagati del dopoguerra.

Sia per i concerti che per l’incontro, biglietti online su www.ticketone.it.

Per la Stagione 2024/2025 del Teatro dell’Opera di Roma, il 16 febbraio alle 19, al Teatro Costanzi torna, dopo 45 anni di assenza, Lucrezia Borgia, il capolavoro noir di Gaetano Donizetti tratto dall’omonimo dramma di Victor Hugo. La nuova produzione è affidata alla regia di Valentina Carrasco. Sul podio, a dirigere l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, è chiamato Roberto Abbado, con il Maestro del Coro Ciro Visco. Le scene sono di Carles Berga, mentre i costumi di Silvia Aymonino e le luci affidate a Marco Filibeck. Nel ruolo del titolo si alternano Lidia Fridman e Angela Meade. Altri personaggi e interpreti: Alfonso I D’Este, Alex Esposito e Carlo Lepore; Gennaro, Enea Scala e Michele Angelini; Maffio Orsini, Daniela Mack e Teresa Iervolino; Jeppo Liverotto, Raffaele Feo; Don Apostolo Gazella, Arturo Espinosa; Ascanio Petrucci, Alessio Verna; Oloferno Vitellozzo, Eduardo Niave; Gubetta, Roberto Accurso; Rustighello, Enrico Casari; Astolfo, Rocco Cavalluzzi; Usciere, Giuseppe Ruggiero e Michael Alfonsi. Repliche fino al 23 febbraio: dal martedì al venerdì ore 20; sabato alle 18 e domenica 23 alle 16.30. Biglietti online su www.ticketone.it.

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, prosegue il ricco cartellone musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il 12 febbraio alle 20.30, in Sala Sinopoli, il violinista Augustin Hadelich e il pianista Francesco Piemontesi, che in pochi anni hanno conquistato il favore del pubblico e della critica internazionali, saranno protagonisti di una serata dedicata quasi interamente alla musica francese. In repertorio: Récit du chant de l’hymne précédent di Nicolas de Grigny, la Sonata per violino e pianoforte in sol minore di Debussy, Pièces de Clavecin en Concert: Concerto in sol maggiore ‘La Boucon’ di Rameau, la Sonata per violino e pianoforte di Poulenc, Tre pezzi per violino e pianoforte op. 14e di Kurtág e la Sonata per violino e pianoforte di Franck. Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio Tre.

L’oratorio Ivan il Terribile, derivato dalla colonna sonora scritta da Prokofiev per l’omonimo film di Eisenstein del 1944, che racconta, con vivida e spettacolare efficacia, le lotte per il potere nella Russia del ‘500, sarà al centro di un concerto d’eccezione il 13 febbraio alle 19.30 (con repliche il 14 febbraio alle 20.30 e il 15 febbraio alle 18) che vedrà il ritorno di Daniele Rustioni sul podio ceciliano. Sul palco della Sala Santa Cecilia, Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia (questi ultimi diretti, rispettivamente, da Andrea Secchi e Claudia Morelli) con il basso Alexander Roslavets e la contralto Marina Prudenskaja. La voce recitante è di Orlin Anastassov. La serata del 14 febbraio sarà introdotta, alle 19 nello Spazio Risonanze, da Spirito Classico, rassegna di approfondimento dei brani del programma sinfonico in cui il direttore Daniele Rustioni dialogherà con Oreste Bossini.

Biglietti online su www.ticketone.it.

Infine, il 18 febbraio alle 16.30 torna MarteDìMUSA, il ciclo di concerti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia ospitati nel MUSA, Museo degli Strumenti Musicali dell’Auditorium. In Al piano II: Reminiscenza ed Estasi, a esibirsi questa settimana saranno le allieve e gli allievi del Corso di Pianoforte condotto da Benedetto Lupo, accompagnati dal pianista Nicolas Giacomelli. Il concerto vede in programma le Melodie dimenticate op. 38 di Medtner e la Sonata n. 5 in fa diesis maggiore op. 53 di Scriabin. I concerti saranno introdotti da una breve presentazione dedicata al repertorio e agli strumenti del Museo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sempre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito dei concerti proposti dalla Fondazione Musica per Roma, il 13 febbraio alle 21, il mitico gruppo francese Rockets, icona del rock spaziale e pioniere della musica elettronica negli anni Settanta, sarà in Sala Sinopoli per presentare l’album The Final Frontier. Un viaggio musicale interstellare che rappresenta un ritorno al sound e ai testi “spaziali” che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

KIDS

Per il pubblico più giovane, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la XIX edizione del festival di danza contemporanea Equilibrio presenta lo spettacolo Da dove guardi il mondo?. Il 15 febbraio alle 19 e il 16 febbraio alle 11, Valentina Dal Mas, autrice e danzatrice di grande espressività, mette in scena con infinita dolcezza il racconto di Danya, una bambina immaginaria che, a nove anni, non ha ancora imparato a scrivere. La pièce, per bambine e bambini dai 6 anni in su, si è aggiudicata il Premio Scenario Infanzia 2017. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Al Palazzo Esposizioni Roma, il 16 febbraio alle 11, nell’ambito della mostra in corso Francesco Clemente. Anima nomade, le bambine e i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al percorso animato Io vagabondo. Un itinerario a tappe tra il reale e l’immaginario, un viaggio in cui osservare da vicino le opere esposte e interpretare insieme possibili significati attraverso i simboli e gli ambienti che l’artista, nomade per vocazione, ha creato nel tempo. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Nella Sala Coro dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicato a giovani ascoltatrici e ascoltatori, sono tre questa settimana gli appuntamenti di Ottoni Animati. Dal 16 al 18 febbraio, un laboratorio interattivo su Il metallo che suona divertente condotto da Gregorio Mazzarese, il quale parlerà delle caratteristiche degli ottoni, i più scintillanti strumenti dell’Accademia, in maniera giocosa e divertente. Orari: 16 febbraio alle 11 e alle 15.30 (6-18 anni); 17 e 18 febbraio ore 10 (6-10 anni) e ore 11.30 (11-18 anni). Biglietti online su www.ticketone.it.

Al Teatro del Lido di Ostia, il 13 e 14 febbraio alle 9.30, per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, Karumi Project e Compagnia degli Accettella / Teatro Mongiovino presentano Dearest Pinocchio con Alessandro Accettella – che firma anche la regia – e con Viviana Mancini e Gianni Silano. Uno spettacolo in lingua inglese, con le marionette a filo create dal maestro Ferdinando Codognotto, che rivisita l’iconica storia di Pinocchio coniugando tradizione italiana del teatro di figura e innovazione linguistica.

Per bambine e bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, inoltre, il 16 febbraio alle 17 e il 17 febbraio alle 9.30 e alle 11.30, Magazzino dei Semi presenta Semi di Musica, ciclo di concerti basati sulla Music Learning Theory di E. Gordon con interpreti Chiara De Angelis (voce), Roberta Pumpo (viola), Livio Fiorini (contrabbasso), Alessandro Floridia (chitarra e cajon), Davide Mengarelli (fisarmonica) e Pietro Floridia (flauto traverso). Nessun palco, nessuna platea, piccoli e grandi seduti su un grande tappeto con i musicisti e i loro strumenti tutti intorno a loro. I concerti sono il frutto di anni di esperienza su musica e prima infanzia.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, il 16 febbraio alle 17, Gatta Nera Teatro presenta lo spettacolo Il segreto di Robin Hood di Francesco Scarlata, per la regia di Olimpia Alvino, con Magda André, Teresa Calabrese, Gianluca Cecconello, Jessica Tavanti, Fabrizio Cialfi, Umberto Bianchi ed Edoardo Schiaffi. I veri eroi si riconoscono dal coraggio e da quanto sono disposti a sacrificare per aiutare i più sfortunati, per diventare luce in mezzo al buio. E Robin Hood da principe diviene fuorilegge pur di combattere per la libertà e per i poveri di Nottingham. Divertimento, romanticismo, inseguimenti, lotte e follia sono assicurati. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 16 febbraio alle 17 e il 17 febbraio alle 9.30, nell’ambito della rassegna Teatro per le nuove generazioni, la compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano presenta Demetra, terza opera del progetto Olympus Kids, che prende in prestito i miti greci per aprire una riflessione e affrontare questioni chiave dei nostri giorni come lo sfruttamento delle risorse, la difesa dell’ambiente, i diritti degli animali. In scena la performer Beatrice Baruffini accompagnata dalla musica di Roger Costa Vendrell. Per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Nell’ambito delle iniziative proposte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dedicate alle famiglie, al Planetario di Roma il 15 febbraio alle 12 Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà il giovane pubblico alla scoperta del mondo delle stelle con lo spettacolo Vita da stella, mentre il 16 febbraio alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti (acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it). E ancora il 16 febbraio alle 10 al Museo di Casal de’ Pazzi, per la Darwin Week, le bambine e i bambini dagli 8 anni in su, sono invitati a partecipare a Evolution!, l’inedito gioco di società a squadre per comprendere i meccanismi dell’evoluzione e immedesimarsi nelle specie animali, vegetali e umane coinvolte. Partecipazione gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608.

Tra le iniziative per giovani lettrici e lettori, tutte gratuite, in programma nelle Biblioteche di Roma, sono tre gli appuntamenti in programma il 12 febbraio alle 17: alla Biblioteca Guglielmo Marconi le letture a bassa voce di Nati per Leggere per bimbe e bimbi di 2 e 3 anni e i loro genitori (info e prenotazioni: 06.45460301 – guglielmomarconi@bibliotechediroma.it); alla Biblioteca Nelson Mandela, letture ad alta voce di Un nido di libri insieme alle volontarie del Servizio Civile (3-6 anni); infine, alla Biblioteca Laurentina, l’incontro Che cos’è l’amor?, letture da albi illustrati e laboratorio a tema in occasione di San Valentino, per bambine e bambini da 3 a 8 anni (info e prenotazioni: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it).

Tre attività in calendario anche il 13 febbraio: alle 16.45, alla Biblioteca Enzo Tortora, L’ora delle storie (3-6 anni); alle 17, alla Biblioteca Franco Basaglia, Io leggo a te Tu leggi a me (3-8 anni); alla stessa ora, alla Biblioteca Joyce Lussu, Ma oggi chi legge?, letture condivise per tutte le età a cura di Loredana Simonetti (info e prenotazioni: 06.45460351 – ill.lussu@bibliotechediroma.it).

Ancora letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 6 anni: il 17 febbraio alle 17, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale, con Cacciatrici di storie (info e prenotazioni: 06.45460751 – fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it) e il 18 febbraio, sempre alle 17, alla Biblioteca Penazzato, con Lettura che avventura: più leggi, più sogni in compagnia delle volontarie del Servizio Civile (info e prenotazioni: 06.45460530-31 – prenotazioni.penazzato@gmail.com).

Si segnala, infine, che fino al 28 febbraio alla Biblioteca Guglielmo Marconi è visitabile la mostra itinerante Stardust in tour, tratta dall’omonimo libro della scrittrice e illustratrice Hannah Arnesen (Orecchio Acerbo, 2024), un viaggio visivo che invita a riflettere sulla necessità di prendersi cura del nostro pianeta. Visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca: lunedì ore 14-19, dal martedì al venerdì ore 10-19, sabato ore 10-14.

CINEMA

Nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma, torna questa settimana l’appuntamento con la XIV edizione di A qualcuno piace classico, la rassegna cinematografica a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo e La farfalla sul Mirino che propone grandi pellicole che hanno segnato la storia della Settima Arte. Il 18 febbraio alle 20 è in programma la visione de Il lungo addio di Robert Altman (v.o.s.). Presenta il film Anna Maria Pasetti. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito www.palazzoesposizioniroma.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima. Senza prenotazione è comunque possibile accedere alle proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili, presentandosi prima dell’inizio del film.

Alla Casa del Cinema in Villa Borghese, prosegue la rassegna C’era una volta il 1975 che propone fino al 28 febbraio opere riproposte cinquant’anni dopo la loro uscita in sala. Il 12 febbraio alle 20 sarà sul grande schermo L’anatra all’arancia di Luciano Salce; il 13 febbraio alle 18, dello stesso regista, è in programma la proiezione di Fantozzi, mentre alle 20 verrà riproposto Monty Python e il Sacro Graal di Terry Gilliam e Terry Jones (v.o.s.). Il 14 febbraio alle 18 è la volta di Zorro di Duccio Tessari; alla stessa ora, il 16 febbraio sarà sullo schermo Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman (v.o.s.); il 17 febbraio alle 20 torna in sala Salò e le 120 giornate di Sodoma diretto da Pier Paolo Pasolini; infine, il 18 febbraio, sempre alle 20, è prevista la replica de I tre giorni del Condor di Sidney Pollack (v.o.s.).

Secondo appuntamento per Viva Vigo, l’omaggio al genio del regista francese Jean Vigo, a 120 anni dalla nascita, che il 15 febbraio alle 18, porterà sul grande schermo il cortometraggio Taris o del nuoto seguito da L’Atalante, mentre alle ore 20 sarà la volta di Zero in condotta, preceduto dal corto A proposito di Nizza (tutti in v.o.s.).

Prosegue fino al 27 febbraio Buon compleanno, Jack Lemmon, rassegna che celebra l’attore statunitense, vincitore di due premi Oscar, a 100 anni dalla nascita. Il 14 febbraio alle 20.30 sarà in replica L’appartamento di Billy Wilder (v.o.s.).

Per tutti gli appuntamenti, biglietti online su www.boxol.it/casadelcinema.

Al Nuovo Cinema Aquila, il 13 febbraio prima giornata di programmazione per Una viaggiatrice a Seoul (v.o.s.), film di Hong Sang-Soo, vincitore di un premio a Berlino e con Isabelle Huppert nel ruolo della protagonista.

Dal 17 al 19 febbraio, inoltre, da non perdere la proiezione della versione restaurata di In the mood for love, evento speciale in occasione del 25° anniversario dall’uscita nelle sale del capolavoro di Wong Kar-wai (in v.o.s.).

Ancora in programmazione, infine: Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt, in concorso a Venezia; Io sono ancora qui diretto da Walter Salles, pellicola candidata a tre Premi Oscar e vincitrice di un premio a Venezia e di un Golden Globe (anche in v.o.s.); Emilia Pérez di Jacques Audiard, candidato a 13 Premi Oscar, vincitore di quattro Golden Globes e di tre premi a Cannes (anche in v.o.s.); Flow, film d’animazione diretto da Gints Zilbalodis, candidato a due Premi Oscar e vincitore di un Golden Globe.

Biglietti acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema. Info e programmazione completa su www.cinemaaquila.it.

ARTE

Al Teatro del Lido di Ostia, fino al 2 marzo è ospitata la mostra Chi viene e chi va. Poesia, illustrazione, essenza con le opere del graphic designer Aeden Russo, noto col nome d’arte Asayuna. Il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con Dominio Pubblico, abbraccia l’arte in tutte le sue forme, dalla poesia all’illustrazione, dalla grafica all’animazione, indagando l’amore, la perdita e il rapporto con sé stessi. Visitabile a ingresso gratuito negli orari di apertura della biglietteria, da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

E ancora, fino al 2 marzo proseguono le due mostre in corso all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Nello spazio AuditoriumArte, l’esposizione fotografica Il colore del silenzio/The Colour of Silence firmata dall’attore e regista Carlo Verdone, da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Un affascinante viaggio attraverso le immagini scattate nel corso degli anni dallo stesso Verdone, che ritraggono nuvole, albe e tramonti, fotografie che egli definisce “preghiere senza parole”. Visitabile a ingresso libero, dal lunedì al venerdì ore 17-21; sabato, domenica e festivi ore 11-21.

Nel Foyer della Sala Sinopoli, la mostra Contrattempo che presenta quattordici grandi tele, molte delle quali inedite, di Paola Gandolfi. L’esposizione, curata da Claudio Libero Pisano, offre una panoramica della ricerca dell’artista romana da sempre centrata sul femminile, con studi approfonditi di psicoanalisi e differenze di genere. Ingresso libero ore 10-21.

Al Palazzo Esposizioni Roma, fino al 23 marzo, nella Sala fontana è allestita la mostra Italia al lavoro a cura di Sara Gumina, che ripercorre, attraverso fotografie e video d’archivio, l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Protagonisti sono le lavoratrici e i lavoratori che con passione, impegno, forza e creatività hanno contribuito al successo del Made in Italy nel mondo, determinando così l’evoluzione e la competitività del nostro Paese. L’esposizione è realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Invitalia – Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa, patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto di Confindustria (ingresso libero).

È ancora visitabile invece, fino al 30 marzo, la mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo e realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università di Padova e il National Biodiversity Future Center (NBFC). In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e da un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, l’esposizione intende attirare l’attenzione sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi. A corredo della mostra anche un ciclo di incontri a tema. Inoltre, il 12 febbraio alle 18, con il biglietto d’ingresso alla mostra si potrà partecipare alla visita guidata condotta dallo stesso curatore Fabrizio Rufo, dal titolo Spot! 20 minuti un’opera per approfondire alcuni temi della mostra.

Sempre fino al 30 marzo è fruibile anche l’esposizione Francesco Clemente. Anima nomade, a cura di Bartolomeo Pietromarchi. Concepita dall’artista come un’unica grande installazione, la mostra presenta una serie di opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di Francesco Clemente. Insieme alle Tende realizzate nel 2013, sono visibili le Bandiere del 2014; due grandi sale, inoltre, sono interamente dedicate ai “wall drawing” realizzati dall’artista in situ per questa occasione. Nell’ambito della mostra, prende il via Altri Orienti: ciclo di incontri, a cura di Andrea Cortellessa, che introduce il pubblico allo straordinario immaginario dell’artista, un’occasione per riflettere e capovolgere le categorie di “altro” e Altrove e vedere noi stessi con occhi diversi. Il primo appuntamento, il 13 febbraio alle 18.30 nell’Auditorium, è Elogio della fuga con Carlo Buldrini e Miguel Gotor i quali analizzeranno il moto psicologico che, prima degli anni Settanta, spinse tanti giovani occidentali a prendere la via delle Indie, specie dopo il viaggio dei Beatles, nel ’68, al seguito del guru Maharishi. Ingresso libero con prenotazione consigliata su www.palazzoesposizioniroma.it fino a un’ora prima dell’incontro. Senza prenotazione è comunque possibile accedere fino a esaurimento dei posti disponibili.

Termina, infine, il 16 febbraio la mostra L’ultimo meraviglioso minuto di Pietro Ruffo, a cura di Sébastien Delot, nella quale l’artista si interroga sull’impatto dell’uomo sulla Terra, condensando nelle opere esposte la storia del nostro pianeta e della conoscenza.

Tutte le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura). Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Al MACRO, il 14 febbraio si festeggerà l’ultimo weekend di apertura della mostra collettiva Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria, salutando insieme anche cinque anni di programmazione del museo con la direzione artistica di Luca Lo Pinto. Alle ore 18, verranno presentati i cataloghi della mostra, frutto dello sguardo di due diversi autori, i fotografi Alassan Diawara e Lukas Wassmann. Ispirati al linguaggio dell’editoriale di moda, con il coinvolgimento dell’art director e stylist Francesca Cefis, sono stati realizzati in collaborazione con Adidas Originals ed Emporio Armani e pubblicati da NERO Editions. A seguire, alle 19, Charlemagne Palestine, tra i 37 artisti presenti con le loro opere in mostra, offrirà il suo ultimo intervento nello spazio con una performance live. Dalle 22, la serata proseguirà al Teatro delle bellezze (in piazza dei Coronari 1) con Octopus Love Party, un’occasione per condividere musica, movimento e immaginazione.

La mostra si potrà visitare ancora fino al 16 febbraio: mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Tra le tante iniziative proposte in settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che, in occasione del giorno di San Valentino e della festa degli innamorati, torna l’appuntamento con RomAmor 2025, il programma di visite, itinerari e attività a tema che si terranno dal 13 al 16 febbraio nei Musei Civici e in altri luoghi della città. Dalla Galleria d’Arte Moderna in via Crispi, per esplorare il rapporto tra amore e pittura attraverso i capolavori esposti, al Museo delle Mura con la visita esclusiva dedicata agli innamorati, dal Museo di Roma a Palazzo Braschi per scoprire le vicende intriganti dei Torlonia, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina con la vicenda di Colomba Antonietti, giovanissima eroina della Repubblica Romana del 1849, passando per le letture teatralizzate al Circo Massimo e ai racconti d’amore sui personaggi della famiglia di Augusto al Museo dell’Ara Pacis. E poi, ancora, l’itinerario nel rione Pigna per raccontare storie di donne tra Cinque e Ottocento, e lo spettacolo digitale Il cielo degli innamorati al Planetario di Roma: un appassionato racconto di quattro storie d’amore da tutto il mondo disegnate da Gabriele Catanzaro in real time sotto una volta di stelle. Programma completo su https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/romamor-2025.

Da segnalare, il 13 febbraio alle 17.30 al Museo di Roma in Trastevere, l’ultimo appuntamento con le autrici e gli autori della mostra collettiva Roma ChilometroZero. A incontrare il pubblico saranno le fotografe Linda Acunto, Simona Filippini e Sara Nicomedi. Ingresso libero con prenotazione consigliata allo 060608.

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, nell’ambito della mostra in corso Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, il 14 febbraio alle 17 è prevista la conferenza Ritratto di una “virtuosa canterina”. A condurre il focus sul dipinto realizzato nella prima metà del Seicento dall’artista perugino Fabio della Corgna e che ritrae la celebre cantante e musicista dell’epoca Eleonora Baroni, sarà Cristina Galassi (Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, Università degli Studi di Perugia). Ingresso libero.

Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutte e tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città.

Per il ciclo di conferenze Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, rivolte a personale docente, studentesse e studenti universitari, cittadine e cittadini, per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, il 13 febbraio alle 16.30 Francesca Cantore (Sapienza Università di Roma) terrà l’incontro Alberto Sordi, il cinema e Roma. Lo storico del cinema, mentre il 18 febbraio, alle 16.30, Milena Farina (Università degli Studi Roma Tre) condurrà l’incontro Le case per il popolo a Roma. Borgate ufficiali e case popolarissime. L’architetto. Partecipazione libera fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata allo 060608 (max 60 partecipanti).

Per Passeggiate romane, il ciclo di itinerari per conoscere monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, il 18 febbraio alle 15.15 si andrà alla scoperta del Bastione Ardeatino, la fortezza cinquecentesca costruita da Antonio da Sangallo per volontà di Paolo III, situata su viale di Porta Ardeatina. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti; visita non adatta a persone con difficoltà motorie).

Per il ciclo Archeologia in Comune, il 13 febbraio alle 11.30 si terrà una visita ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, gruppo di cinque sepolcri del II-I secolo a.C. allineati lungo l’antica via Celimontana. Appuntamento in via Statilia, angolo via di S. Croce in Gerusalemme; attività gratuita con biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 10 partecipanti).

Il 15 febbraio alle 11 è prevista una visita con interprete LIS alla Villa di Massenzio, il grande complesso archeologico che si estende tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti.

Tra gli appuntamenti proposti dal ciclo aMICi, riservati a chi possiede la Roma MIC Card, il 13 febbraio alle 17, a Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, si terrà una visita guidata alla mostra appena inaugurata I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione. Sarà l’occasione per conoscere da vicino i capolavori della collezione Farnese rappresentativi del suo momento di maggior splendore. Il 18 febbraio alle 16.30, invece, al Museo di Roma in Trastevere è prevista la visita alla mostra in corso L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo.

Infine, proseguono in settimana gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che, per il pubblico adulto, propone: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (12 febbraio alle 16; 15 febbraio alle 17; 16 febbraio alle 11); Ritorno alla Stelle (12 e 18 febbraio alle 17; 13 febbraio alle 18; 15 febbraio alle 11); From Earth to the Universe (in inglese – 12 e 18 febbraio alle 18; 13 febbraio alle 17); Space Opera (13, 14 e 18 febbraio alle 16; 15 e 16 febbraio alle 10); Quando cadono le stelle (14 febbraio alle 17); La Notte stellata (15 febbraio alle 16; 16 febbraio alle 18); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (16 febbraio alle 16); Una dorata cupola di stelle (16 febbraio alle 17). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.

INCONTRI

Con Essenzateatro, prosegue al Teatro del Lido di Ostia Provaci ancora S.E.M. (Sperimentazioni Eventi MultiCulturali), progetto che unisce arte, formazione e crescita personale. In calendario, sei corsi gratuiti rivolti a giovani dai 18 ai 28 anni che si concluderanno a giugno con una doppia performance finale, gratuita e aperta al pubblico. Il 16 febbraio prende il via Mental Coach – Ricostruire l’autostima, un percorso trasversale condotto da Marina Billwiller (psicologa e coach PNL) e Roberta Geremicca (talent agent e insegnante di teatro), per aiutare ogni partecipante a riscoprire il proprio potenziale, rafforzare l’autostima e sviluppare consapevolezza personale (fino al 25 maggio). Orari: dalle 10 alle 17. Per la formazione: ingresso gratuito contingentato sino a esaurimento posti, max 15 partecipanti per corso. Info: 06.5216576 – essenzateatro@gmail.com.

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per Lezioni di Storia – Invenzioni, ciclo di incontri per approfondire storie e protagonisti di innovazioni che hanno attraversato la storia e le generazioni, è sold out l’appuntamento del 16 febbraio alle 11 in Sala Sinopoli con Francesca Cappelletti. La direttrice della Galleria Borghese (nonché professoressa di Storia dell’arte moderna all’Università di Ferrara) parlerà al pubblico de Il Barocco: da Gian Lorenzo Bernini, con la sua concezione coinvolgente e teatrale dell’arte, a Rubens, che incrociò il naturalismo con la rilettura della tradizione, fino agli studiosi dell’Ottocento.

Al Teatro Torlonia, il 12 febbraio alle 20 torna la rassegna Lo spazio in versi ideata da Oscar Pizzo e dedicata all’incontro tra poesia e canzone d’autore. Durante la serata ci saranno incursioni di specialisti: esperti lettori di versi, come Andrea Cortellessa, o di pentagrammi, come Angelo Pelini dei Têtes de Bois, che esploreranno opere, testi e spartiti per svelarne la trama creativa. Gli artisti saranno accolti dalla curatrice e dal curatore della rassegna, Maria Grazia Calandrone e Andrea Satta. Ospiti di questo secondo appuntamento saranno il poeta Giorgiomaria Cornelio e il musicista Canio Loguercio. A Oscar Pizzo è affidata la riproposta al pianoforte dell’ultimo refrain sul passo dei saluti finali. La rassegna proseguirà fino al 28 maggio. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Argentina, il 16 febbraio proseguono gli appuntamenti domenicali di Luce sull’archeologia 2025, rassegna che, in questa XI edizione, accompagna il pubblico in un nuovo viaggio nella millenaria storia di Roma, nella sua archeologia e società, attraverso un percorso tematico dal titolo Lavorare per l’eternità. Uomini e dèi nella Roma dei Cesari: religione, giustizia, destino. Con i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, storico dell’arte, e le anteprime del passato di Andreas M. Steiner, direttore dei mensili Archeo e Medioevo. Ogni incontro è introdotto da Massimiliano Ghilardi, archeologo e Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. Gli appuntamenti sono sold out; per info: www.teatrodiroma.net/spettacoli/stagione-2024-2025/teatro-argentina/luce-sullarcheologia-2025.

Al Teatro Villa Pamphilj il 15 febbraio alle 11.30 si terrà la presentazione del libro All’alba e al Tramonto di Maddalena Signorini (Attraverso, 2024). Una silloge di venticinque poesie scritte nel corso degli anni, pensieri che generano una particolare consonanza tra stato d’animo e luce, cielo, nuvole, vento, foglie, piccoli animali. L’autrice insegna Storia della scrittura in alfabeto latino e Storia del libro manoscritto presso l’Università di Roma Tor Vergata e collabora con il Corso di Laurea professionalizzante in Conservazione e restauro dei beni culturali. Ingresso libero con prenotazione consigliata: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.

ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE

Tra gli eventi gratuiti in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma, doppio appuntamento alla Biblioteca Casa delle Letterature: il 12 febbraio alle 18, la poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone presenterà il suo ultimo romanzo Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi, 2024); il 18 febbraio, alla stessa ora, presentazione de Il mangiaparole, rivista trimestrale di poesia, critica e contemporaneistica (Progetto cultura edizioni), con un focus sulla poesia contemporanea. Interverranno Marie Laure Colasson, Letizia Leone e Giorgio Linguaglossa, poeti e collaboratori degli ultimi numeri della poesia, alla presenza dell’editore Mauro Limiti.

E ancora, il 12 febbraio alle 16.45, alla Biblioteca Elsa Morante, presentazione della raccolta Elio Pecora. Tutto il teatro curata da Marco Beltrame (Il Simbolo, 2024), con introduzione di Anna Maria Vanalesti e letture interpretate da Donatella Zapelloni. L’evento è a cura del centro culturale letterario Il Leggio del Mare. Info: 06.45460481-483 – elsamorante@bibliotechediroma.it.

Il 13 febbraio alle 16.30, la Biblioteca Vaccheria Nardi ospita l’incontro con l’autore Maurizio Mazzurco che, in dialogo con Clara Cerri, Maria Lenti e Luciana Raggi, presenterà l’antologia di sillogi poetiche, di cui alcune inedite, Parole nuove sulla storia dell’universo. Poesie 1971-2024 (Edizioni Ensemble, 2024). Info: 06.45460490 – vaccherianardi@bibliotechediroma.it.

Giunge al termine la rassegna “La lingua della verità”. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri curata dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. L’ultimo incontro, Il “monumento della plebe di Roma”. Giuseppe Gioachino Belli, si terrà il 18 febbraio alle 17 alla Biblioteca Giordano Bruno, con Fabrizio Bartucca e letture di Maurizio Mosetti. Info e prenotazioni: 06.45460461 – giordanobruno@bibliotechediroma.it.