![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
Riceviamo e pubblichiamo
Sei appuntamenti dedicati ai grandi classici della letteratura del ‘900, italiana ed europea, da Ungaretti ad Alda Merini, dal futurismo di Marinetti al linguaggio rivoluzionario di James Joyce, fino ad arrivare alla poesia di Mario Luzi e al grande scrittore e intellettuale italiano Ignazio Silone.
E’ questa l’edizione 2018 di Classicamente incontri letterari, che prende il via, venerdì 16 marzo, alle 17 e 30, con il primo appuntamento dal titolo “Ungaretti: un poeta nella grande guerra”, a cura dello storico Angelo Biondi. Tutti gli incontri si svolgeranno alla biblioteca Zuccarelli all’interno della Fortezza Orsini di Pitigliano.
La manifestazione, arrivata alla undicesima edizione, è promossa dal centro culturale Fortezza Orsini con la collaborazione della biblioteca comunale Zuccarelli.
Ma ecco il programma completo:
Venerdì 16 marzo ore 17,30
Ungaretti: un poeta nella grande guerra
a cura di Angelo Biondi storico
Venerdì 6 aprile ore 17,30
La poesia di Alda Merini mentre rivela e incanta, accende nel buio una luce
a cura di Stella Morucci maestra
Venerdì 20 aprile ore 17,30
Futurismo e surreale nel ‘900 da Marinetti a Bergonzoni
a cura di Emilio Celata e Elisabetta Peri
Venerdì 4 maggio ore 17,30
Mario Luzi e la sua terra d’origine
a cura di Maria Modesti (poetessa, allieva di Luzi)
Venerdì 11 maggio ore 17,30
Le tecniche letterarie e innovative di James Joyce
a cura di Wanda Giannelli insegnante di inglese esperta nella letteratura inglese
Venerdì 18 maggio ore 17,30
Ignazio Silone: trasformare l’esperienza in coscienza
a cura di Luca Maria Cini (appassionato di letteratura)
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)