Pasqua d’arte con Marcello Silvestri, guida d’eccezione alla mostra “sacra. ecologia dentro”

Domenica 20 aprile, nel pomeriggio di Pasqua, sarà Marcello Silvestri in persona ad accompagnare i visitatori nella mostra “sacra. ecologia dentro”, offrendo un’occasione unica per scoprire, attraverso il suo sguardo, l’intreccio tra arte sacra e tematiche ambientali. A partire dalle ore 16.30, l’artista – considerato uno dei maggiori interpreti internazionali dei testi sacri – condurrà un percorso di riflessione che mette al centro la natura e i cambiamenti climatici, temi affrontati sin dagli anni Sessanta con occhio critico e sensibilità anticipatrice.

Il tema ecologico tra arte e spiritualità

L’esposizione, nata da un’intensa collaborazione tra Silvestri, Philippe Daverio, Gianluca Marziani e la curatrice Lia Beltrami, si sviluppa intorno alla rappresentazione dei quattro elementi – aria, acqua, terra e fuoco – contaminati dall’azione dell’uomo. La mostra trova ispirazione nelle parole del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, che diventano chiave di lettura delle opere in esposizione. “Nelle parole del Cantico troviamo la porta per entrare nel mondo artistico di Marcello Silvestri”, spiega Lia Beltrami, curatrice e ideatrice del laboratorio “Emotions to generate change” promosso dal Vaticano.

Un progetto che unisce arte, territorio e istituzioni

“Sacra. ecologia dentro” è parte del progetto vaticano “Emotions to generate change” e rientra tra le iniziative di “Buongiorno Ceramica” e del Premio città di Tarquinia “Luciano Marziano – Vasco Palombini”. La mostra è promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas), in collaborazione con Sara Silvestri e Lia Beltrami, e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Tarquinia, della Fondazione Cariciv e della BCC di Roma. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (Aicc).