

Dal 25 aprile al 1° maggio, Santa Fiora celebra la Festa della Liberazione e la Festa dei Lavoratori con “Ora e Sempre Primavera!”, una rassegna di iniziative che intrecciano memoria, cultura e musica popolare. L’evento è promosso dal Comune con la collaborazione del Coro dei Minatori, dell’ANPI sezione Amiata Grossetana e della Pro Loco, e con il sostegno della Regione Toscana. Il cartellone è parte delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, nell’ambito della legge regionale n. 3 del 6 febbraio 2024.
Un ricco programma tra concerti, libri e memoria
La rassegna prenderà il via giovedì 25 aprile con la tradizionale celebrazione della Liberazione: alle ore 11, il corteo partirà da piazza Garibaldi verso il Parco della Rimembranza, dove si terrà la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona e l’intervento del sindaco Federico Balocchi. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, si terrà “La Festa d’Aprile” con il coro ZaraRacconta e performance itineranti tra letture e canti. Il giorno successivo, venerdì 26 aprile, sarà presentato alle 16 nella Sala del Popolo il libro Storie di Resistenze di Oriano Negrini e Sandra Zanelli. Alle 18, il Parco della Rimembranza ospiterà il concerto di Luarte Project con Simone Padovani.
Il 1° maggio chiude la rassegna con le De’ Soda Sisters
Domenica 27 aprile alle 18 il Coro dei Minatori di Santa Fiora si esibirà in “Canti di vino, amore e… resistenza!”. La chiusura è prevista per mercoledì 1° maggio, alle ore 18, con il concerto delle De’ Soda Sisters insieme al Coro di Canto Popolare di Cecina, diretto da Benedetta Pallesi. “Celebrare l’80° Anniversario della Liberazione è un dovere morale e civile”, afferma l’assessora alla cultura Serena Balducci, “per riaffermare i valori che animarono la Resistenza e che devono guidarci ancora oggi. Il titolo ‘Ora e Sempre Primavera’ vuole rappresentare proprio questa continua rinascita della coscienza democratica.”
