

Si è svolta sabato 22 marzo l’assemblea annuale del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS (GrAG) di Tarquinia, un appuntamento che quest’anno ha incluso il rinnovo delle cariche associative per il biennio 2025-2027. L’incontro, ospitato nella sala riunioni dell’Università Agraria di Tarquinia, ha segnato il passaggio della presidenza ad Antonio Giarrusso, già segretario ed ex presidente del gruppo. A comporre il nuovo Consiglio Direttivo saranno Yuri Valeri come vicepresidente, Paolo Zampolini nel ruolo di segretario, Luca Baffo come tesoriere, e i consiglieri Gianpiero Pica e Antonio Benazzi.
Obiettivi futuri tra ricerca e divulgazione
Durante l’assemblea sono stati illustrati gli obiettivi futuri dell’associazione, con particolare attenzione al CosmoGrAG, l’osservatorio semi-professionale situato nell’area concessa dall’Università Agraria di Monte Romano, e all’impegno nella lotta contro l’inquinamento luminoso. Tra le priorità per il prossimo biennio rientrano l’incremento delle attività divulgative nelle scuole, nei parchi e nei centri urbani della regione, oltre al rafforzamento della collaborazione con enti e associazioni locali per favorire la crescita del settore astronomico sul territorio.
Un nuovo corso nel segno della continuità
Il presidente uscente, Paolo Zampolini, ha evidenziato la grande partecipazione all’assemblea, sottolineando il valore del coinvolgimento attivo dei soci nella crescita del gruppo. Antonio Giarrusso, nel raccogliere il testimone, ha ribadito l’importanza di coniugare ricerca scientifica e divulgazione, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del GrAG sul territorio e di promuovere l’astronomia a più livelli. Un ringraziamento va al Presidente della Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti e all’assessore Alessandro Sacripanti per l’utilizzo della sala riunioni. L’associazione proseguirà il suo percorso con iniziative rivolte agli appassionati e al pubblico, anche attraverso l’organizzazione di eventi in collaborazione con le istituzioni locali. Maggiori dettagli sulle attività e sui progetti del GrAG sono disponibili sul sito ufficiale www.grag.org e sui canali social dell’associazione.
