![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
6) Il museo archeologico nazionale di Tarquinia (17.756 visitatori)
Già solo la sede varebbe una visita: lo splendido palazzo Vitelleschi, costruito tra il 1436 ed il 1439 sotto il pontificato di Eugenio IV, per volontà del Cardinale Giovanni Vitelleschi, che fece di Corneto la sua fortezza. E poi c’è la collezione, con i tesori scovati nell’antica città etrusca e nelle ricchissime necropoli: i sarcofagi del piano terra, le ceramiche greche, tra cui vari capolavori come la kylix di Oltos, il vaso di Charinos, l’anfora di Phintias ed il cratere del Pittore di Berlino. E infine i Cavalli Alati, quello che una volta era il frontone dell’Ara della regina e ora è il simbolo di Tarquinia e degli Etruschi nel mondo.