![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
16) Palazzo Altieri a Oriolo Romano (3.701 visitatori)
Il Palazzo Altieri è una residenza nobiliare che si trova in piazza Umberto I ad Oriolo Romano, e anzi sembra che la cittadina sorga ai piedi di questo suo splendido centro architettonico, frutto per lo più degli ampliamenti nel corso del XVII secolo. di cui è l’architettura più rilevante. L’interno contiene molti affreschi: le sette immagini di Roma, storie dell’Antico Testamento e paesaggi che rappresentano luoghi appartenenti all’epoca alla famiglia: Vicarello, Castello di Rota, Monterano ed altri. Curiosità: nella Galleria dei Papi del palazzo è conservata una collezione di ritratti di tutti i papi della chiesa cattolica e fu ad essa che ci si rivolse, come modello, per i ritratti dei papi di San Paolo fuori le mura che erano andati distrutti dopo l’incendio del 1823.
15) L’area del Foro e Domus privatae della città romana di Volsinii a Bolsena (4.856 visitatori)
L’antica città etrusco-romana di Volsinii svelata da oltre quarant’anni di scavi da Soprintendenza Archeologica e della Scuola Francese di Roma e per l’Etruria Meridionale: dalla cinta muraria ai santuari, dalle case patrizie alla necropoli e catacombe, l’area archeologica racconta gli Etruschi ed affascina con lo splendore di edifici pubblici (la terme di Seio Strabone, la cisterna, la basilica, le tabernae, forica ecc.) e privati (la Domus del ninfeo o quella delle pitture ecc.).
Continua a scoprire
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)