3) La necropoli di Tarquinia (41.948 visitatori)
La più grande necropoli etrusca, oltre 6.000 tombe disseminate sul colle che guarda, di fronte, quello su cui sorgeva la Tarquinia etrusca. E quelle dipinte, circa 200 – nominate nel 2004 dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” assieme a quelle di Cerveteri – raccontano il mondo etrusco, dalla vita quotidiana – con cacciatori, pescatori, suonatori, danzatori, giocolieri, atleti – al complesso concetto di vita dopo la morte. Colori vivaci e una forte capacità plastica rendono la visita un’esperienza speciale.