Maremma d’Amare tra i finalisti del Premio Senofonte 2024

Maremma d'aMare

Il Comune di Montalto di Castro è tra i cinque finalisti per il Premio Senofonte 2024 nella categoria “Tradizione, folklore e cavalli italiani”: a renderlo noto sono il sindaco Emanuela Socciarelli e il delegato al turismo Emanuele Miralli. Il riconoscimento arriva grazie all’iniziativa “Maremma d’Amare”, manifestazione che ha saputo valorizzare l’identità culturale del territorio attraverso eventi legati al mondo equestre, alla tradizione maremmana e alle eccellenze locali. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 15 aprile, alle ore 10 e 30, presso la Sala Cardinale Knox della Domus Australia a Roma, nell’ambito del Forum Nazionale Spettacolo e Teatro Equestre in Italia.

Spettacolo equestre e formazione del pubblico al centro del Forum

L’evento, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e le principali associazioni di settore, rappresenterà un momento di confronto per il mondo dello spettacolo equestre italiano. Tra i temi affrontati, l’educazione del pubblico a una fruizione più consapevole delle esibizioni, l’importanza di valorizzare la qualità artistica e la centralità del benessere animale. Al centro del dibattito anche l’evoluzione dei modelli formativi nel settore, con un’analisi dell’impatto di talent e concorsi sulla crescita degli artisti equestri, prendendo esempio dalle arti performative più consolidate.

Maremma d’Amare 2025, appuntamento dal 9 all’11 maggio

Confermata anche per quest’anno l’edizione di “Maremma d’Amare”, che si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025 nell’area antistante la pineta comunale di Montalto Marina. Tre giornate dedicate alla cultura, all’enogastronomia, all’artigianato e agli spettacoli equestri, con l’obiettivo di consolidare la rassegna come punto di riferimento per la promozione turistica e culturale del territorio.