L’arte “in rilievo”: la Madonna di Tarquinia sempre più accessibile

Riceviamo e pubblichiamo

La mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi” è stata estesa fino al 4 maggio, permettendo a un numero ancora maggiore di visitatori e turisti, di ammirare il celebre capolavoro di Filippo Lippi. L’evento, concluderà un percorso iniziato per celebrare il centenario del Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, promosso dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia in collaborazione con il Comune di Tarquinia, la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e il Ministero della Cultura, con il supporto delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Barberini Corsini.

Inaugurata il 5 dicembre, l’esposizione non solo ha riportato temporaneamente a casa la tavola commissionata dal cardinale Vitelleschi per il suo palazzo, ma si è distinta anche per le soluzioni innovativeproposte da Skylab Studios. Video emozionali, scansioni 3D, touch screen e un esclusivo tour virtuale dello studio privato del cardinale, che offre una prospettiva unica e straordinaria, sono solo alcune delle innovazioni introdotte dall’agenzia specializzata in visual marketing interattivo, pensate per migliorare l’accessibilità e l’interattività di questo evento di rilevanza nazionale.

Inoltre, c’è una grande novità: Skylab Studios ha recentemente creato una versione “tattile” della Madonna di Tarquinia, una soluzione che permette anche alle persone non vedenti di apprezzare la bellezza di quest’opera. I quadri tattili sono traduzioni tridimensionali in bassorilievo che, attraverso l’esperienza percettiva del tatto, restituiscono le forme e le figure anche ai visitatori ipovedenti o non vedenti; uno strumento essenziale per rendere l’arte fruibile a persone ipovedenti o cieche, evidenziando ancora di più l’importanza che Skylab Studios attribuisce allo sviluppo di soluzioni pensate per chi ha disabilità sensoriali. Questo impegno si traduce in un’inclusione sempre maggiore nel mondo del turismo accessibile, offrendo esperienze significative a tutti.

La speciale tavola tattile, oltre al rilievo 3D e alla scrittura braille, introduce un’ulteriore innovazione: un QR Code che permette di accedere a una ricostruzione in 3D dell’opera. Dopo aver scansionato il codice, sarà possibile esplorare ogni dettaglio dell’opera da diverse angolazioni a 360°, come se si stesse tenendo tra le mani il capolavoro. Grazie a questa tecnologia, gli utenti potranno “estrarre” l’opera virtualmente dalla teca e manipolarla sul proprio dispositivo, ruotandola a 360 gradi per apprezzarne ogni sfumatura.

Skylab Studios esprime la sua soddisfazione per aver partecipato alla realizzazione di un prodotto così inclusivo per la città di Tarquinia, consentendo di far conoscere il capolavoro artistico temporaneamente esposto nella “sua casa” anche ai visitatori e ai turisti affetti da disabilità sensoriali. Tutto questo, è stato reso possibile grazie all’instancabile lavoro e collaborazione del PACT – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, in special modo del direttore Vincenzo Bellelli, dell’architetto Melania Bisegna e della dott.ssa Maria Cristina Tomassetti, che hanno riposto grande fiducia nell’azienda specializzata in visual marketing interattivo rendendola una protagonista attiva del ritorno a casa del capolavoro rinascimentale di Filippo Lippi.