
Una startup per giovani esperti di biologia marina all’interno del Laboratorio Lagunare: il percorso per arrivare a realizzare questa idea è partito mercoledì 11 marzo, dopo un incontro tra Comune, Polo universitario e Associazione industriali.
L’intento è ridare vita a una struttura importante che ha subito le vicissitudini della crisi degli ultimi anni. Nato nel 2002, quando Comune, Provincia e Polo universitario ottennero circa un milione di euro dal Fondo Europeo per la Pesca, era un laboratorio dedicato alla pesca, all’acquacoltura e alla laguna: in comodato gratuito al Polo universitario, è diventato un luogo di ricerca fino al 2012 quando, con la fine dei finanziamenti da parte del Monte dei Paschi di Siena, ha chiuso i battenti, mettendo in cassa integrazione, prima, e licenziando, poi, i cinque dipendenti.
L’idea sarà realizzata partecipando a un bando della Regione Toscana rivolto esclusivamente agli enti locali, alle università pubbliche e agli enti di ricerca pubblici per sostenere interventi di adattamento degli spazi e immobili pubblici da mettere poi a disposizione delle start up giovanili.
