

Riceviamo e pubblichiamo
Per il ciclo di incontri culturali “I venerdì di Classicamente” alla Biblioteca Zuccarelli di Pitigliano, venerdì 3 maggio, alle 17 e 30, si terrà l’iniziativa “I lirici greci nella traduzione di Quasimodo: Saffo, Alceo, Mimnermo” a cura di Luca Maria Cini.
I Lirici greci pubblicato, nel 1940 da Salvatore Quasimodo, è una delle traduzione nella storia della letteratura più celebri. L’opera considerata il miglior libro di poesia di Salvatore Quasimodo e una tappa importante nella storia della poesia italiana, ha destato un acceso confronto tra chi ne disapprovava la libertà delle traduzioni e chi ne apprezza la modernità del linguaggio.
