

Soddisfazioni per alcuni studenti dell’Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia hanno partecipato all’evento Arte e Memoria: Narrazioni e Rappresentazioni della Shoah, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tre in occasione del Giorno della Memoria. Accompagnati dalle docenti Amalia Di Biagio e Rosà Vincenza Meli e dall’assistente amministrativa Luciana Tramontana, gli studenti hanno preso parte a una giornata dedicata alla riflessione sulla Shoah attraverso diverse forme artistiche.
Successo per gli studenti nel concorso “Ricordare non stanca”
Gli studenti del Cardarelli si sono distinti nel concorso di idee riservato alle scuole secondarie di II grado del Lazio. Il 4° Liceo Classico ha vinto il primo premio nella categoria elaborato multimediale con Il Tappeto di Stelle Gialle, mentre La Solitudine del Pianto della studentessa Chen Yun Han (2° Scienze Applicate) ha conquistato il primo premio nella sezione elaborato pittorico. Inoltre, sono state assegnate menzioni speciali a Sofia Corleto (3° Scienze Applicate) per Il Treno di Nessuno, Chiara Moscatelli (2° CSA) per Il Bambino e la Libertà ed Eleonora Puri (4° Liceo Scientifico) per la sezione elaborato letterario.

Una giornata tra storia, teatro e premiazioni
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Massimiliano Fiorucci e della Prorettrice vicaria Anna Lisa Tota, seguiti da un intervento di Amedeo Osti Guerrazzi dell’Università di Padova sulla Shoah. Successivamente, gli studenti hanno assistito al reading teatrale di Razzia, interpretato da Gaia De Laurentiis e Fabio Ferrari con l’accompagnamento della Roma Tre Orchestra, incentrato sul rastrellamento degli ebrei a Roma del 16 ottobre 1943. La giornata si è conclusa con la premiazione del concorso Ricordare non stanca: le Arti raccontano la Shoah, un momento significativo di educazione alla memoria attraverso il linguaggio artistico.
