
Sarà l’“Otello”, con Giuseppe Cederna il prossimo appuntamento al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia: domenica 6 aprile, alle 18, lo spettacolo, ispirato al cortometraggio di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole, rielaborerà la tragedia shakespeariana attraverso la visione del regista friulano, creando un intreccio che mescola classicità e riflessione contemporanea. Il cortometraggio di Pasolini, della durata di venti minuti, sintetizza l’intera opera teatrale, ambientandola in un teatrino di periferia dove vecchie marionette vengono gettate via da un monnezzaro interpretato da Domenico Modugno.
Un viaggio tra parola e destino
Riprendendo l’impostazione pasoliniana, lo spettacolo si sviluppa attorno a una compagnia teatrale matura, impegnata in una narrazione che esplora il confine tra finzione e realtà. Giuseppe Cederna, nei panni di Iago, assume il ruolo del monnezzaro, conducendo il protagonista in un labirinto psicologico che lo porterà alla tragedia finale. Attraverso un gioco di parole e suggestioni, il testo mette in evidenza il potere del linguaggio nel determinare i destini dei personaggi, in linea con la poetica pasoliniana.
Informazioni e biglietti
Lo spettacolo è prodotto da Arca Azzurra con la regia di Emanuele Gamba e vede in scena Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini ed Elisa Proietti. L’evento rientra nella programmazione promossa dal Comune di Tarquinia e dall’Atcl Lazio. I biglietti sono disponibili online al link https://shorturl.at/A4re8, mentre il botteghino del teatro sarà aperto due ore prima dell’inizio della rappresentazione.
