![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
Altro appuntamento al Duomo di Tarquinia con il Festival organistico “Iubilemus Deo”: dopo l’inaugurazione del restaurato organo Morettini, sabato 15 febbraio alle 18 e 30 nel Duomo di Tarquinia sarà protagonista Paolo Bottini, organista cremonese di consolidata esperienza, che proporrà un concerto dal titolo “L’organo italiano tra Ottocento e Novecento. Marco Enrico Bossi e dintorni”, con un repertorio che spazia tra le opere di Bossi, Tebaldini, Calegari, Bottazzo, Puccini, Capoci, Perosi, Ravanello e Remondi.
Paolo Bottini: un percorso tra musica e ricerca
Diplomato in Organo, Pianoforte e Clavicembalo, Bottini è attualmente responsabile dell’organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito in Cremona e organista del “Serassi” del 1825 di Santa Maria di Campagna. Ha svolto attività concertistica in sedi prestigiose, tra cui il Festival di Magadino in Svizzera e le Auditions d’Orgue a Notre-Dame di Parigi, oltre ad aver ricoperto il ruolo di supplente all’organo del coro della chiesa della Trinità a Parigi. Ha all’attivo undici pubblicazioni discografiche dedicate a Verdi, Debussy, Busoni e altri compositori e si è distinto anche come biografo di Federico Caudana e organista dell’ensemble musico-teatrale “PerIncantamento” di Cremona.
Un festival tra valorizzazione musicale e sostegno istituzionale
Il Festival “Iubilemus Deo” si conferma un’importante rassegna dedicata alla musica organistica, realizzata con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tarquinia e della Provincia di Viterbo. L’evento è inoltre sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, dall’Accademia Tarquinia Musica, dal Lions Club di Tarquinia e da Unicoop Tirreno.
Festival “Iubilemus Deo” – Prossimo appuntamento
Data: Sabato 15 febbraio 2025
Orario: 18:30
Luogo: Duomo di Tarquinia
Concerto: “L’organo italiano tra Ottocento e Novecento. Marco Enrico Bossi e dintorni”
Organista: Paolo Bottini
Repertorio: Musiche di Bossi, Tebaldini, Calegari, Bottazzo, Puccini, Capoci, Perosi, Ravanello, Remondi
Ingresso libero
Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Tarquinia e della Provincia di Viterbo, con il contributo di Regione Lazio, Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Accademia Tarquinia Musica, Lions Club di Tarquinia e Unicoop Tirreno.
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)