Difficoltà a fare carriera: la chiave è nel longlife learning

Foto di Tirachard Kumtanom da Pexels: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-scrive-su-un-notebook-accanto-a-teacup-e-tablet-computer-733856/

Quando si parla di lavoro e difficoltà occupazionali ci si focalizza principalmente sui giovani, sui neolaureati, su chi ancora deve trovare la sua prima vera chance lavorativa.

Oltre a questa fascia di professionisti, però, ne esiste un’altra che resta spesso nell’ombra, quella dei lavoratori insoddisfatti della propria posizione e desiderosi di una crescita più veloce.

Anche se si è partiti bene, in una bella azienda e in un ruolo di tutto rispetto, col tempo, restare bloccati nella stessa posizione può generare frustrazione, demotivare al lavoro e persino far venire voglia di cambiare ambiente di lavoro.

Le difficoltà nella crescita professionale e negli scatti di carriera rappresentano un problema piuttosto diffuso tra i professionisti, già dopo qualche anno di lavoro. Le ragioni alla base di questo impasse possono essere tante, alcune delle quali anche slegate dalle competenze e dalla volontà del lavoratore. 

Ciò non toglie che, pur guardando altrove, bisogna attrezzarsi nel migliore dei modi per diventare competitivi nella propria nicchia. Accumulare anni di esperienza, specie se nella stessa azienda e nella stessa posizione, di fatto, non offre molte chance di crescita e non sempre viene ben visto agli occhi dei recruiter.

Allo stesso tempo, però, pensare di lasciare un lavoro stabile, per lanciarsi nel vuoto, certamente costituisce un colpo di testa che non tutti possono permettersi.

Nel mezzo, però, c’è la possibilità di continuare a pensare alla propria crescita professionale, pur restando impiegati nello stesso ruolo, fino a maturare competenze utili per uno scatto di carriera nella stessa o in altra azienda.

Si tratta della formazione continua, la capacità di ritagliarsi alcune ore a settimana da dedicare a un aggiornamento o all’acquisizione di competenze sia tecniche che personali. Lo si può fare in molti modi, leggendo libri, manuali, seguendo guru di settore, esperti, partecipando a eventi dedicati, alimentando il networking o selezionando appositi corsi da seguire. Stanziare un budget mensile per la formazione personale rappresenta sempre un investimento valido, sia per mantenere viva la propria motivazione al lavoro, sia anche per diventare sempre più efficienti e competitivi nel mercato occupazionale.

Tanti professionisti, consapevoli di questo, scelgono anche di frequentare master part time, veri e propri corsi di alta formazione professionale, dal taglio fortemente pratico, concentrati solo nei week-end e, spesso, tenuti a distanza o in modalità FAD.

24ORE Business School, tra i vari attori di settore che propongono master part time, si colloca come l’antesignano di questa nuova formula formativa, che strizza fortemente l’occhio ai lavoratori.

La scuola, che lavora da sempre gomito a gomito con le più grandi imprese del panorama nazionale, conosce le esigenze gestionali delle aziende come quelle lavorative dei professionisti e si posiziona come uno dei pionieri che ha sperimentato questa formula.

La concentrazione di ore formative solo nei weekend, inoltre, non toglie spazio alla qualità dell’offerta, poiché le lezioni sono tenute da professionisti e manager dei vari settori economici e l’orientamento metodologico è fortemente pratico. Ne consegue che i lavoratori possono giovare del duplice beneficio derivante da un ambiente stimolante, come quello ricreato durante le lezioni, mettersi alla prova nei vari project work e applicare le competenze acquisite direttamente nel luogo di lavoro.

Con questi presupposti diventa facile raggiungere alti livelli di competitività professionale, con un investimento ragionevole e la giusta ottimizzazione dei tempi.

Spesso, infatti, le lezioni si tengono a distanza, per cui non serve neanche raggiungere la sede delle lezioni, ma seguire il tutto comodamente da casa.

Dinanzi alla frustrazione di un blocco di carriera, in buona sintesi, puntare sulla formazione continua attraverso master part time è il modo migliore per dare un’accelerata alla crescita professionale.