

Proseguono oggi, venerdì 11 aprile, presso la STAS di Tarquinia, gli appuntamenti della nuova edizione del Certame Cardarelliano, con una giornata dedicata all’approfondimento letterario e critico dell’opera del poeta tarquiniese. A partire dalle 9.30 si susseguiranno le relazioni dei docenti universitari sul tema “Luci ed ombre di una vita nell’epistolario cardarelliano: “Io la vita l’ho castigata vivendola”. Ad aprire i lavori saranno i saluti della dirigente scolastica Laura Piroli, della presidente della STAS Alessandra Sileoni e della referente del Certame Anna Maria Vinci, che modererà l’incontro.
Interventi e percorso pomeridiano
Il primo intervento sarà affidato al critico letterario Fabio Canessa, con una relazione intitolata Un estraneo, un sopraffatto, un sorpassato: autoritratto da aristocratico perdente in un mondo di plebei. Seguiranno i contributi del prof. Carlo Serafini (Università della Tuscia) su Le lettere a Sibilla Aleramo e di Paolo Procaccioli con Da regina a ancella. Fortuna e destini della lettera prima e dopo Cardarelli. Dopo una breve pausa, alle 11.50 sarà la volta della poetessa Laura Pugno con La mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea. Nel pomeriggio, alle 15.30, è prevista una visita guidata a cura di Francesco Rotatori dedicata a La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.
La competizione e l’impegno delle scuole
Durante la mattinata, gli studenti saranno impegnati con lo svolgimento delle prove del Certame, i cui vincitori saranno annunciati nella giornata di sabato 12 aprile. “Un evento che celebra la figura e l’opera di Vincenzo Cardarelli e offre agli studenti un’occasione di crescita culturale e personale”, ha dichiarato la dirigente Laura Piroli. Alla realizzazione del progetto, oltre alla referente prof.ssa Anna Maria Vinci, collaborano Stefania Sabbatini, Claudia Piastra, Laura Federici, Sabrina Subrizi, Federico Fabiani e Francesco Rotatori. La giuria del Certame è composta da docenti universitari: il presidente Tiziano Torresi, Paolo Marini, Pietro Riga, Daniela Mangione e Fabio Canessa.
