![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2019/01/Schermata-2019-01-23-alle-13.58.54-715x473.jpg)
“Réinventer Paris”, reinventare Parigi: è questo il nome del progetto di innovazione urbana grazie al quale una stazione “fantasma” della metropolitana di Parigi, quella di Croix Rouge, nel 6 ° arrondissement, potrebbe presto diventare un ristorante. Accompagnato, peraltro, da un mercato o un bar, tutti sviluppati lungo le due piattaforme della stazione (540 m2 di superficie totale).
Il progetto rientra tra i venti vincitori dell’omonimo bando promosso dalla Ville de Paris, da cui sono tratte le foto a corredo, credits RAPT e SAME architectes).
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2019/01/Schermata-2019-01-23-alle-13.58.34-300x209.jpg)
La vecchia stazione di Croix Rouge della linea 10, situata tra Mabillon e Sèvres-Babylone, nel sesto arrondissement, fu chiusa definitivamente il 2 settembre 1939 perché giudicata troppo vicina a quest’ultima.
Non è la prima volta che “le stazioni fantasma” suscitano l’interesse degli urbanisti e persino dei politici: basti pensare alla campagna di Nathalie Kosciusko-Morizet durante le ultime elezioni municipali in cui si era già parlato di proporre la riabilitazione dei luoghi sotterranei abbandonati della capitale.
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)