A Montalto di Castro torna la “Passeggiata dell’Abbraccio” per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Si terrà giovedì 3 aprile a Montalto di Castro la terza edizione della “Passeggiata dell’Abbraccio”, iniziativa organizzata dalla Fondazione Solidarietà e Cultura in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che si inserisce nell’ambito della XIX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone nello spettro autistico e promuovere una cultura di inclusione e consapevolezza. Il colore simbolo della giornata sarà il blu, scelto per evocare sicurezza e conoscenza.

La manifestazione vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Montalto e Pescia Romana, a cui quest’anno si uniranno anche gli alunni dell’Istituto Alberghiero. Il programma prevede il ritrovo alle 10 presso il Teatro Comunale Lea Padovani, con i saluti istituzionali e un momento di approfondimento sull’autismo, arricchito da letture e riflessioni dei bambini. Alle 11 avrà inizio la passeggiata solidale per le vie del centro, accompagnata dal Gruppo Agodò, con i partecipanti che indosseranno accessori blu e mostreranno oggetti realizzati per l’occasione. Il corteo si concluderà intorno alle 11 e 30 con il rientro al Teatro, l’intonazione del brano Volevo essere un duro di Lucio Corsi e un abbraccio collettivo.

Alla passeggiata parteciperanno insegnanti, assistenti educativi culturali, il CAM (Centro Autismo Montalto), l’associazione Combriccola dei Pargoli, la Pro Loco, la Protezione Civile, la Misericordia, i comitati di quartiere, le Pink Lady e l’associazione Mal di Mare. Presenti anche i ragazzi del Centro Maratonda con i loro operatori e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, che ha concesso il patrocinio e supportato l’organizzazione dell’evento. Il corteo percorrerà Via Aurelia Tarquinia e Via Gravisca, per poi concludersi nei giardini del teatro. L’iniziativa rappresenta un momento significativo per promuovere la consapevolezza sull’autismo e favorire una maggiore inclusione nella comunità. Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo info@fondazionesolidarietaecultura.it e al numero 388 62 61 249.