![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
Saranno più di 450 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia che apriranno le porte gratuitamente a cittadini e turisti per la giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.
Domenica 4 febbraio torna la “Domenica gratuita nei musei e aree archeologiche statali” grazie al decreto Franceschini (Decreto 27 giugno 2014, n. 94), in vigore dal 1° luglio 2014, dove si stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
In particolare nella Tuscia saranno sedici i siti aperti:
Area archeologica di Volsinii
via Orvietana, s.n.c. – Bolsena
Museo archeologico nazionale di Vulci
Castello dell’Abbadia, s.n.c. – Canino
Palazzo Farnese
piazza Farnese, 1 – Caprarola
Museo archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo
via del Forte, 1 – Civita Castellana
Palazzo Altieri
piazza Umberto I, 2 – Oriolo Romano
Anfiteatro romano di Sutri
via Cassia km 49, 00 – Sutri
Museo archeologico nazionale di Tarquinia
piazza Cavour, s.n.c. – Tarquinia
Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
via Ripagretta, s.n.c. – Tarquinia
Museo archeologico nazionale di Tuscania
largo Mario Moretti, 1 – Tuscania
Necropoli “Madonna dell’Olivo”
via dell’Olivo, s.n.c. – Tuscania
Area archeologica antica città di Ferento
S.P. Teverina Km. 8.000 – Viterbo
Basilica di San Francesco alla Rocca
piazza San Francesco alla Rocca, 4 – Viterbo
Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz
piazza della Rocca, 21/b – Viterbo
Santuario Madonna della Quercia
piazza del Santuario, s.n.c. –La Quercia- Viterbo
Villa Lante
via Jacopo Barozzi, 71 – Bagnaia Viterbo
Per tutti i restanti luoghi visitare il sito www.beniculturali.it.
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)