Riceviamo e pubblichiamo
L’annunciata sospensione dei programmi nucleari in Italia, in modo tale da «tener conto» di quanto emergerà a livello europeo nei prossimi mesi, è una brillante mossa populista del governo. Che il clima intorno alla politica nucleare dopo l’incidente giapponese fosse drammaticamente mutato nel nostro paese (e anche a livello internazionale) non era un mistero. Berlusconi, in crisi, deve presentarsi con qualcosa alle ormai imminenti elezioni. Mostrare un volto responsabile sulla politica energetica può in parte compensare le intemperanze sulla magistratura e sulla scuola pubblica.
Ma gli effetti della mossa rischiano di non fermarsi qui. Già la moratoria di un anno aveva cercato di sdrammatizzare la questione nucleare nel tentativo di mandare gli elettori al mare nei giorni del referendum, il 12 e 13 giugno. Il rinvio a tempo indeterminato della ripresa del programma nucleare italiano prosegue in quella direzione, e c’è chi dichiara che questa mossa rende inutile il referendum, che quindi non potrebbe più essere celebrato insieme a quelli sull’acqua e sul legittimo impedimento.
Perché questa accelerazione?Le ragioni possono essere varie e tutte concatenate. Si vuole diffondere un messaggio rassicurante (cosa che evidentemente la moratoria non era riuscita a fare) che il nucleare non è più un problema. La maggioranza ha bisogno che si diffonda questa idea perché la contrarietà al nucleare non pesi nelle prossime amministrative e per depotenziare la partecipazione al voto del 12 e 13 giugno, per evitare che il nucleare venga bocciato esplicitamente dai cittadini e per evitare che il referendum sul nucleare trascini il quorum anche per gli altri referendum, soprattutto per quello sul legittimo impedimento. Dopo il nucleare l’acqua. Il governo apre alla possibilità di un secondo intervento legislativo ad hoc, per bloccare sul filo del traguardo anche il referendum sulla privatizzazione delle risorse idriche “Su questo tema, di grande rilevanza, sarebbe meglio fare un approfondimento legislativo.
“E’ un colpo di mano, si vuole togliere la voce ai cittadini: evidentemente c’è chi ritiene che le consultazioni popolari sui temi concreti facciano saltare le decisioni prese da pochi nell’interesse di pochi”.
Per i comitati che hanno raccolto un milione e 400 mila firme a sostegno del referendum si tratta di uno scippo. “Prima hanno buttato dalla finestra 350 milioni di euro pur di evitare l’accorpamento con le amministrative”,. “Adesso provano a togliere di mezzo altri due quesiti, in modo da lasciare solo quello sul legittimo impedimento, su cui non sembra che il Parlamento intenda modificare il quadro legislativo”.
Secondo i promotori del referendum sull’acqua, l’abrogazione di una parte della legge Ronchi non basterebbe però a bloccare entrambi i quesiti perché uno dei due fa riferimento a un quadro di privatizzazione che ha cominciato a delinearsi con la legge Galli del 1994.
Consigliere dell’Università Agraria di Tarquinia
Luigi Caria