
Riceviamo e pubblichiamo

La difesa della salute e dell’ambiente impongono a tutti la necessità di cambiare un sistema che utilizza il carbone per la produzione di energia, rendendo praticabili alternative che utilizzino sempre più le fonti rinnovabili, altrettanto efficaci e indubbiamente più sostenibili. E’ indispensabile favorire l’abbandono delle fonti fossili in via di progressivo esaurimento e la cui estrazione comporterà crescenti rischi per l’ecosistema e per la salute delle persone, conflitti ambientali ormai quotidiani e cambiamenti climatici non più ignorabili.

Retenergie, nata nel 2008, si interessa della produzione distribuita di energia rinnovabile, fornendo ai propri soci servizi di riqualificazione energetica e gestione di gruppi acquisto, mentre “È nostra Energia Condivisa”, nata con il Progetto UE RESCoop 20-20-20, è una cooperativa di distribuzione e consumo che privilegia l’utilizzo di energia da impianti rinnovabili di comunità per favorire lo sviluppo della produzione di energia dal basso.
In apertura dell’incontro, sarà proiettato anche il cortometraggio “Epicentro Civitavecchia”, realizzato da Giulia Morelli, David Pagliani e Patrizia Pace nell’ambito dell’omonimo progetto che il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, ha condotto in città tra il 2013 e il 2014, dedicato, per volere degli stessi autori, a Giuseppe Ibelli.
Movimento No Coke Alto Lazio
