Olimpiadi della Cultura e del Talento, a Tolfa tre docenti di Tarquinia nella commissione di giuria

Si è svolta a Tolfa, dal 25 al 27 aprile, la finale della XVI edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, manifestazione che ogni primavera richiama nel borgo laziale oltre 300 studenti da tutta Italia per celebrare cultura, talento e creatività. Promosse dall’associazione OCT e accolte con entusiasmo dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Stefania Bentivoglio, le finali si sono aperte con una sfilata inaugurale e si sono sviluppate attraverso una serie di prove artistiche, linguistiche e culturali, ospitate al Teatro Claudio.

Tre insegnanti tarquiniesi nella commissione valutatrice

A valutare le squadre, formate da sei studenti ciascuna, una commissione di esperti composta da insegnanti provenienti da diverse realtà scolastiche. Tra loro, anche tre docenti di Tarquinia: Mara De Santis e Cinzia Ciambella, insegnanti di inglese, ed Eleonora Bernabei, docente di storia e filosofia. Le prove – che spaziano da “Parlateci di…” alla “Staffetta della Cultura”, dalla “Prova Talento” alla “Battle: Miglior Talento” – sono state giudicate tenendo conto di criteri come creatività, tecnica, originalità e spirito di squadra, con l’obiettivo di valorizzare il merito e la passione dei giovani partecipanti.

Premi e riconoscimenti per i giovani talenti

In palio per i vincitori, premi prestigiosi come viaggi studio a Malta. Oltre ai premi principali, sono stati assegnati riconoscimenti speciali per le migliori performance nelle varie categorie. Come ricordato da Simone Aubry, presidente nazionale delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un ponte tra cultura e vita, aiutando i giovani a diventare cittadini consapevoli attraverso l’esperienza e il confronto.