

Tarquinia e la Centrale Ortofrutticola protagonisti stasera, 27 febbraio, alle 20 e 35 a Striscia la Notizia: ne dà annuncio il sito ufficiale della trasmissione. La rubrica “Paesi, paesaggi…” del tg satirico di Canale 5 ha infatti fatto tappa nella città etrusca. Il paesaggio della Maremma laziale sarà il protagonista del servizio curato da Davide Rampello, che racconterà il legame tra il territorio e la sua tradizione agricola. La puntata si concentrerà sulla realtà della centrale ortofrutticola di Tarquinia, una cooperativa che riunisce oltre cento agricoltori con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e promuovere pratiche sostenibili.
L’importanza della produzione agricola locale
Nel servizio sarà dato ampio spazio alle coltivazioni tipiche della zona, tra cui l’asparago di Canino IGP, il carciofo romanesco, la verza, i broccoletti e il cavolo rosso. Un’attenzione particolare sarà riservata al finocchio della Maremma viterbese, coltivato con metodi selezionati per garantire qualità e tracciabilità. La cooperativa non solo sostiene le coltivazioni biologiche, ma partecipa anche a progetti finanziati dall’Unione Europea per promuovere un’agricoltura a basso impatto ambientale, in linea con i principi della produzione integrata.
Una tradizione che affonda le radici nella storia
La tradizione agricola di Tarquinia vanta origini antiche: già nel Trecento, lo statuto degli ortolani locali citava il finocchio tra i prodotti simbolo del territorio. Oggi, grazie al lavoro della cooperativa, questa eredità continua a vivere e a evolversi, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per l’ambiente.
