

Stanno per essere ultimati gli speciali contenuti realizzati da Skylab Studios per il progetto “Sulle Tracce di Sant’Agostino”, parte del piano regionale “Duc in Latium – Percorri il Lazio”. L’iniziativa coinvolge diverse diocesi della regione, tra cui quella di Civitavecchia-Tarquinia, con l’obiettivo di valorizzare l’arte sacra locale attraverso strumenti innovativi. Il progetto si concentra sul passaggio di Sant’Agostino nel Lazio alla fine del IV secolo d.C., rievocando la tradizione eremitana del territorio. Tra i principali contenuti in produzione vi è un video interattivo che guiderà alla scoperta dei luoghi coinvolti: il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Tarquinia, l’ex convento di San Marco, la località Le Villette, l’eremo della Santissima Trinità di Allumiere e il santuario agostiniano di Tolfa.
Un’esperienza immersiva tra video, libro interattivo e realtà aumentata
Il video, accompagnato da una voce narrante, presenterà la storia e le peculiarità dei luoghi, offrendo un approfondimento accessibile a tutti. Accanto al video, sarà disponibile un libro interattivo arricchito da immagini in alta definizione e contenuti multimediali. Attraverso la scansione di Qr code, i visitatori potranno accedere a videoguide in LIS, tour virtuali e audioguide, ampliando l’accessibilità del progetto anche a persone con disabilità sensoriali. Inoltre, per rendere il percorso più coinvolgente per i bambini, sono state ideate cinque mascotte a cartoni animati raffiguranti Sant’Agostino, che prenderanno vita in realtà aumentata per raccontare in modo semplice e divertente la figura del Santo di Ippona.
Innovazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale
Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dall’integrazione della realtà aumentata in un dipinto di Pietro Gagliardi conservato al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Tarquinia: l’opera prenderà vita, permettendo al Santo di dialogare con il pubblico e guidarlo nel percorso interattivo. Il progetto si completerà con la creazione di un tour virtuale che consentirà di esplorare i luoghi coinvolti attraverso ricostruzioni fotografiche a 360°, accessibili anche da remoto. Skylab Studios, incaricata della realizzazione, sottolinea come l’impiego di tecnologie immersive possa ampliare la fruizione del patrimonio storico e artistico, avvicinando un pubblico sempre più vasto e diversificato alla scoperta della tradizione culturale del Lazio.
