Tuscia in Jazz for SLA 2025 al via con un omaggio a Pino Daniele

Al via l’edizione 2025 di Tuscia in Jazz for SLA: venerdì 28 febbraio, alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Università della Tuscia, scatta la rassegna musicale, organizzata con finalità benefiche a favore della ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica, con un omaggio a Pino Daniele nel decennale della sua scomparsa. Protagonisti della serata saranno Rita Marcotulli e Israel Varela, musicisti che hanno collaborato a lungo con il cantautore napoletano e che proporranno alcuni dei suoi brani più celebri. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, Tusciaweb e Banca Lazio Nord. Prima del concerto, i due artisti saranno intervistati da Carlo Galeotti e Patrizia Prosperi, offrendo un’occasione di approfondimento sulla figura e l’eredità musicale di Pino Daniele. L’ingresso è libero, con la possibilità di effettuare donazioni a favore della Fondazione Serena Onlus – Centro Clinico Nemo, beneficiaria della raccolta fondi.

Un festival per la ricerca e la sensibilizzazione

Dopo la prima serata, Tuscia in Jazz for SLA proseguirà con una serie di eventi programmati nei prossimi mesi in diversi comuni della provincia di Viterbo. Tra gli appuntamenti già confermati: il 28 marzo a Canepina, con Pippo Matino e Silvia Barba in un omaggio a Lucio Dalla; il 16 maggio a Gallese, con il Faber Folk Trio dedicato a Fabrizio De André; e il 21 aprile a Sutri, in occasione del Guitar Meeting Città di Sutri, con tre concerti in programma dalla mattina e la partecipazione di noti chitarristi italiani di blues e jazz. Il festival, nato con l’obiettivo di sostenere la ricerca sulla SLA, punta a coinvolgere un pubblico sempre più ampio per sensibilizzare sull’importanza del supporto alle persone affette dalla malattia e alle loro famiglie. Italo Leali, direttore della rassegna, ha sottolineato come l’iniziativa stia crescendo e possa diventare un punto di riferimento nazionale nella lotta contro questa patologia.

Un’iniziativa resa possibile dal sostegno del territorio

L’edizione 2025 di Tuscia in Jazz for SLA è resa possibile grazie al supporto di Regione Lazio e Provincia di Viterbo, oltre al contributo di Banca Lazio Nord in qualità di sponsor ufficiale. A sostenere la manifestazione ci sono anche Fondazione Carivit, Dea Nocciola, Unipol Viterbo Assicura, Unicoop Tirreno e Panta CZ. Durante la serata inaugurale, interverranno il rettore dell’Università della Tuscia Stefano Ubertini, la responsabile per Roma del Centro Clinico Nemo Emma Ferrari e i rappresentanti di Banca Lazio Nord. A presentare l’evento sarà Francesco Laurenti. Leali ha infine voluto dedicare la serata del 28 febbraio alla memoria di Luca Pulino, ricordando il suo esempio di determinazione e dignità nella lotta contro la SLA.