![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2023/03/extra-banner.gif)
Riceviamo e pubblichiamo
Continuare a valorizzare i siti archeologici e il centro storico
Proseguire nel valorizzare i siti archeologici etruschi e il patrimonio artistico del centro storico. Questa la linea guida del programma politico-amministrativo del candidato a sindaco Mauro Mazzola nell’ambito della cultura. Il riconoscimento dell’Unesco deve essere un volano per l’economia tarquiniese. Per questo motivo è indispensabile un’ancora più stretta collaborazione con le università italiane e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per continuare le campagne di scavo e garantire un’adeguata di promozione turistica. Tarquinia dovrà essere sede di convegni periodici di rilevanza internazionale e di eventi di arte contemporanea da svolgere negli istituti museali già esistenti. Inoltre si dovranno istituire un centro di raccolta dati per la conservazione della memoria storica degli ultimi settanta anni e una galleria d’arte contemporanea destinata all’esposizione di opere di artisti locali emergenti. Fondamentale sarà garantire la prosecuzione del “Premio Tarquinia Cardarelli” e completare il teatro San Marco.
Sostegno alle fasce deboli e lotta alla microcriminalità e al vandalismo
Assistenza alle fasce deboli e contrasto alla microcriminalità e al vandalismo. Questi gli obiettivi prioritari del programma politico-amministrativo del candidato a sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola. Particolare attenzione sarà rivolta agli anziani – nel loro doppio ruolo di risorsa e di gravoso impegno per le famiglie – per i quali sarà fondamentale potenziare l’assistenza domiciliare e le strutture residenziali e semiresidenziali. Per le famiglie con basso reddito sarà indispensabile incentivare strumenti di sostegno adeguati come asili nido, centri di aggregazione per bambini e minori, campi estivi, centri di ascolto per adolescenti e spazi per la mediazione famigliare. Dovrà continuare la collaborazione con le strutture sanitarie del territorio per garantire risorse economiche e umane al centro socio-riabilitativo “Luigi Capotorti” e al nuovo “Centro Halzeimer”. In tema di sicurezza sarà indispensabile rafforzare la sinergia con le forze dell’ordine, per prevenire e contrastare atti di vandalismo e la microcriminalità, e potenziare ulteriormente la Protezione Civile per fronteggiare le emergenze causate dalle calamità naturali e per le altre attività di tutela ambientale del territorio.
![](https://www.lextra.news/wp-content/uploads/2021/03/leoTechSotto.gif)