33 nuovi carabinieri nella Tuscia: assegnazioni anche a Tarquinia e Montalto di Castro

Ben 33 nuovi Carabinieri arrivano nella Tuscia: per la prima volta, un numero così elevato di nuovi carabinieri viene assegnato in un’unica tornata alla provincia di Viterbo, destinati a ventidue stazioni del territorio: Canino, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castel Sant’Elia, Cellere, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Farnese, Montalto di Castro, Monte Romano, Monterosi, Nepi, Oriolo Romano, Pescia Romana, Ronciglione, Sutri, Tarquinia, Tuscania, Valentano e Vignanello. Tra di loro, ventidue uomini e undici donne, di età compresa tra i 19 e i 24 anni, provenienti da diverse regioni italiane. Hanno recentemente completato il corso di formazione presso le scuole allievi di Campobasso, Iglesias, Reggio Calabria, Taranto e Velletri.

Un’opportunità di crescita professionale e personale

I giovani carabinieri, descritti dall’Arma come “portatori di entusiasmo e motivazione”, hanno superato un iter selettivo rigoroso e un intenso periodo di addestramento. Il loro compito sarà quello di affiancare i colleghi più esperti nel lavoro quotidiano di prevenzione e controllo del territorio, acquisendo esperienza diretta e affinando le competenze apprese in accademia. Il servizio presso le stazioni dell’Arma consentirà loro di maturare professionalmente e sviluppare un rapporto diretto con le comunità locali.

L’importanza della prossimità nella sicurezza del territorio

I nuovi militari sono stati accolti dal comandante provinciale dei carabinieri, Massimo Friano, che ha sottolineato il valore strategico delle stazioni territoriali come presidi fondamentali per la sicurezza e la legalità. Ha inoltre evidenziato l’importanza della prossimità con i cittadini, elemento essenziale per trasmettere sicurezza e fiducia. I giovani carabinieri sono stati invitati a impegnarsi fin da subito per apprendere dai colleghi con maggiore esperienza e contribuire attivamente alla tutela del territorio.